GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] del coro con S. Giorgio e s. Caterina in adorazione del Ss. Sacramento per la chiesa di Lessolo nel Canavese. Nel 1759 preparò il bozzetto per Caluso, presso Torino, ove risiedeva.
Dal matrimonio con Viena Cignaroli, figlia di Martino e sorella ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] Rapporti giuridici tra genitori e figli (Spello 1911) e del Matrimonio e principi generali del diritto familiare (Macerata 1912): sono corsi incaricato di diritto civile all'università cattolica del Sacro Cuore, redigendo osservazioni al tit. VIII, ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Baldassarre (nato nel 1578 e morto dopo il 1630). Dal matrimonio di Giovanni Bernardino con Lucia Gaie, nacquero, tra gli altri -218; E. Ragusa, ibid., pp. 220-237; G. Castelli, Affari sacri a Candia Lomellina, in Viglevanum, V (1995), pp. 64-71; G.C ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal matrimonio con Anna De Majo, nobile del "seggio" di Montagna rapporti del C. con le "piazze", sulla sua ascesa soc. e sulla nomina al Sacro Regio Consiglio, vedi Napoli, Soc. nap. di st. patria, ms. XXI.D15: ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] sulle parole del Domine Deus. Infatti, le successive opere di carattere sacro portano il segno di un maggiore controllo e austerità. Nel 1832 il , il C. compose un'altra opera comica, Un matrimonio conchiuso dalle bugie su testo del Passero. L'opera, ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] traduzioni e le lettere pastorali). Costretto a vivere a Parigi dal 1810 con gli altri membri del Sacro Collegio, il B. rifiutò di assistere al matrimonio religioso di Napoleone e Maria Luisa, celebrato il 2 aprile. Fu per questo motivo confinato a ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] 'imperatore Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro Romano Impero, con il predicato di von, e poi, nel che nel 1809 lo inviò in Sicilia, a presenziare al matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] di conoscitore (l'Albero con cartigli, disegnato per il matrimonio di Rocco nel 1656 da J. Chr. Storer, ); R. Verdina, Il borgo d'Orta,l'Isola di S. Giulio e il Sacro Monte con itinerari turistici della Riviera, Omegna 1940, pp. 71-73; M. Mrozinska ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] dal genealogista Johann Hubner (Archivio di Stato di Torino, Corte, Matrimoni, m. 40, f. 3).
Le trattative per le nozze a Pozzati, 2012, cit., pp. 101-132; Stato sabaudo e Sacro Romano Impero, a cura di M. Bellabarba - A. Merlotti, Bologna ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] dei barbareschi, rifiutò decisamente anche l'idea del matrimonio francese. Il 4 ottobre il D. fece ritorno 134v; Lettere di principi, Venezia 1577, pp. 260-265; U. Folieta, De sacro foedere in Selimum, Genuae 1585, pp. 20, 26-32; G. Catena, Vita del ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...