CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] all'Archivio del Santo in Padova. Coltivò forse anche la musica sacra, ma nulla di certo è pervenuto.
Antonio, nato a Padova affermazione del melodramma rossiniano (La cambiale di matrimonio fuinfatti rappresentata a Padova nel 1811 durante la ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] fu insieme con Antonio de Jovino (Quaestio de matrimonio serenissimae reginae Angliae del minore conventuale Pietro Paolo da Toledo nel 1542, e rimosso dall’ufficio di consigliere del Sacro Regio Consiglio nel febbraio del 1543: Inarime (1532), De ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] fissata da Guido Zaccagnini tra il 1391 e il 1393: il matrimonio di Giovanni con Taddea risale, infatti, al 1390, mentre il tematici, come il mito dafneo rievocato in Ahi gentil, triunfante e sacro alloro (Le rime…, a cura di Spongano, p. 38), ma ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] in cui illustrava il dissidio femminile tra la prospettiva del matrimonio e della maternità e la scelta, alla fine vincente, -spirituale, di cui i più importanti sono: Storia della musica sacra in rapporto al diritto delle donne (1947), La donna in ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] conveniva che un nuovo membro di Casa Savoia entrasse nel Sacro Collegio. Il 15 dicembre 1648 Eugenio Maurizio fu nominato dove furono poi sepolte anche la madre e la sorella.
Dal matrimonio erano nati otto figli: cinque maschi e tre femmine. Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] la prematura morte del principe inglese, si ipotizzò un matrimonio con l’arciduca Ferdinando d’Austria, anch’esso alle sue ultime volontà, la salma venne tumulata nella chiesa del Sacro Convento di S. Francesco di Assisi.
Dopo la Restaurazione il ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] 3413).
Nel frattempo, nel 1685, aveva ottenuto dal Sacro Romano Impero il titolo di marchese, forse in virtù omaggio al re di Spagna Carlo II in occasione del suo secondo matrimonio, quello con Maria Anna di Neuburg (Pavia, Biblioteca universitaria, ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] che accompagnò Emanuele Filiberto a Parigi, dove il matrimonio del duca sabaudo con Margherita di Valois suggellò la "seniore pro tempore" della famiglia, il vicariato perpetuo del Sacro Romano Impero, con il privilegio di battere moneta in Rocca ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] Giacomo, Filippo e Pietro Francesco) che nacquero dal matrimonio con Francesca Testadoro, nobile casalese e da quello esempio, il Senato milanese, il Senato di Piemonte, il Sacro Regio Consiglio napoletano, la Capella tolosana, il Parlamento di ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] era, dunque, una dinastia di profilo regionale; ma il matrimonio di Johann Nepomuk con una Wolkenstein-Trostburg ne sancì, a approdo a una cerchia più elevata dell’aristocrazia del Sacro Romano Impero, quella direttamente gravitante attorno alla corte ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...