NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] una nota novecentesca riportata da Ivanoff, 1979), è invece il matrimonio con Giulia Brunello, nipote di Bonifacio (Cottrell, 2002). La a Venezia, costituito da una serie di teleri a soggetto sacro realizzati tra il 1551 e il 1555 su commissione dal ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] acquistando una proprietà a Roma e organizzando un matrimonio per sua figlia Bartolomea. Tuttavia, prima che S. Maria del Popolo: celebrava la riconciliazione tra l’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V e il re Francesco I di Francia dopo ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] un parere dottrinale favorevole alla scioglibilità da parte del papa di un matrimonio rato ma non consumato (Nold, 2009, pp. 89-98, Scafati, così da poterli permutare con altri del monastero del Sacro Corpo di Cristo (meglio noto come S. Chiara), e ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] creò Vidoni cardinale, con dispensa non avendo egli ricevuto i sacri ordini e con l’assegnazione del titolo diaconale di S. San Giovanni in Fiore, rimasto al ramo primogenito, passò per matrimonio in casa Mocenigo e l’eredità in seguito confluì per ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] raccontava Giovanni Niccolini, il figlio dopo il matrimonio aveva adottato comportamenti irrispettosi, pretendendo con toni rist. anastatica 1781), p. 364; Compendio storico-religioso del Sacro Monte dell’Alvernia, Firenze 1856, passim; L. Passerini, ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] più.
Il 19 ottobre 1872 Anna si unì in matrimonio con Iginio Gentile (nato a Dongo nel 1843), professore , A. V.G. scrittrice per l’infanzia, tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, a.a. 2002-03; M. Di Giorgio, V.G. A ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] 9 aprile), partecipò alla prima esecuzione del componimento sacro Vexilla regis di Luigi Hyntherland Wrestel nella Sala Majesty’s Theatre di Londra nel 1863, dopo il matrimonio le apparizioni pubbliche si limitarono a sporadici concerti, spesso ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] classe di pittura. Risale al 1825 il suo matrimonio a Roma con Felicita Puccini, di una famiglia originaria Carta, II, Oristano 1991, pp. 163 s., 166, 168 s.; Id., Dipinti sacri di G. M. ad Oristano, in Quaderni oristanesi, novembre 1993, nn. 31-32, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] Nel marzo 1922 sposò la musicista Maria Olinda Labroca: matrimonio da cui nacquero Maria Antonietta (1923), Andrea Luigi 2004 (3ª ed., Milano 2009), ed edito il romanzo postumo Timor sacro, cit., a cura di S. Zappulla Muscarà.
Fonti e Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] di usarlo per stringere convenienti alleanze per mezzo di un suo matrimonio. Prima e dopo la guerra, che oppose, allo scoppio della . Nel inaggio il C. fu fatto dal padre conte del Sacro Palazzo lateranense, e trovò anche il modo di aumentare le sue ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...