TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] nel Comitato veneto di liberazione nazionale. Contrasse matrimonio con Eleonora Sernagiotto da cui nacquero Francesco ( fenomenologia delle religioni approfondì le indagini sulla nozione di sacro, inteso come «completamente altro» da Rudolf Otto, ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Baldassarre (nato nel 1578 e morto dopo il 1630). Dal matrimonio di Giovanni Bernardino con Lucia Gaie, nacquero, tra gli altri -218; E. Ragusa, ibid., pp. 220-237; G. Castelli, Affari sacri a Candia Lomellina, in Viglevanum, V (1995), pp. 64-71; G.C ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] e criminali, ma anche in materia di sessualità, matrimonio, prostitute, ebrei e neofiti.
Fu forse per fondo Sant’Ufficio dell’Archivio Diocesano di Napoli, a cura di G. Romeo, in Campania sacra, XXXIV (2003), 1-2, p. 320; Russo, 1982-1983, VII, pp. ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] pp. 180-182, 196 s.).
Dopo il ritorno del Sacro Collegio a Roma Vincenti Mareri si mostrò favorevole alla politica parte del gruppo dei ‘cardinali rossi’ che assisterono sia al matrimonio civile sia a quello religioso fra Napoleone e Maria Luigia d’ ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] Trevi e due tenute nella campagna romana. Ma fu il matrimonio di suo figlio Girolamo con una delle sei figlie di Antonio , p. 969; M.A. Visceglia, Fazioni e lotta politica nel Sacro Collegio nella prima metà del Seicento, in La Corte di Roma tra ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal matrimonio con Anna De Majo, nobile del "seggio" di Montagna rapporti del C. con le "piazze", sulla sua ascesa soc. e sulla nomina al Sacro Regio Consiglio, vedi Napoli, Soc. nap. di st. patria, ms. XXI.D15: ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] cominciato a studiare con lui disegno e figura. Dopo il matrimonio, celebrato solo in chiesa con un permesso speciale, a causa del borgo triestino di Grignano (1963) e l’arredo sacro per la cappella della turbonave Raffaello (1963-64). Nel 1959 ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] terzo decennio Veracini condusse a termine altri dipinti di carattere sacro, l’Immacolata Concezione con i ss. Francesco e Chiara ipotesi, ibid., pp. 27-108; A. Panajia, Un matrimonio del Settecento. Un evento pisano: le nozze di Pietro Verissimo ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] sulle parole del Domine Deus. Infatti, le successive opere di carattere sacro portano il segno di un maggiore controllo e austerità. Nel 1832 il , il C. compose un'altra opera comica, Un matrimonio conchiuso dalle bugie su testo del Passero. L'opera, ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] Maria Luisa Spaziani (dopo un lungo fidanzamento il matrimonio durò solo pochi mesi), figlia dell’imprenditore tipografico con di Marcel Griaule e vi fu indagata una dimensione del sacro che Zolla denominò ‘sincretistica’ (v. Il sincretismo, Napoli ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...