RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] in Vaticano (1613-14) e sino al 1617 al «Sacro Palazzo» del Quirinale; eseguirono le fontane maderniane di piazza S N. Gabburri, Vite di pittori..., I, p. 498).
Il matrimonio nel 1614 di Agostino con la figlia di Pietro Bernini, Giuditta ( ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] allora primo scudiere dei duchi d’Aosta e Monferrato. Dal matrimonio nacquero tre figli maschi: Carlo Emanuele (1772-1832), corte di «Madame Mère» è la presenza di Villa nel celebre Sacre de Napoleon di Jacques-Louis David. Come è noto, la madre ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] sulla procedura), il sesto 23 (sui laici e sul matrimonio), il settimo 16 (sulle censure ecclesiastiche) e l Rodríguez, Tres manuscritos del siglo XII con colecciónes canónicas, in Analecta sacra Tarraconensia, XXXII (1965), pp. 35-54; J. Rambaud, Le ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] che ebbe una relazione (assai dubbio invece è il matrimonio) con l'attore Bernardino Ricci detto il Tedeschino, Di quell'anno e di stampa romana è il "poema sacro" Cecilia Martire, quattro canti di intenzioni allegorico-moraleggianti e con ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] , badessa del monastero di S. Chiara (restano infatti dieci cantatine di argomento sacro, scritte per l'ingresso nel monastero di nuove religiose). Un Omaggio poetico, scritto per il matrimonio di Maria Carolina d'Austria col re di Napoli (1767), fu ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] . In questo lasso di tempo, nel 1934, si era unito in matrimonio con Maria Radovani. Rientrato in Italia, nel 1936-37 vinse il concorso dall'adesione a una religione vissuta come senso armonioso e sacro dell'umano. Quella che il L. definisce la "pausa ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] la divisione dei beni. Nel gennaio del 1509 si unì in matrimonio con Camilla di Paolo Salvetti, ricevendo in dote dal padre, lo aveva creato motuproprio e mera liberalitate conte del sacro palazzo lateranense. In realtà non tutti gli studenti ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] sovrano avrebbe ottenuto la dispensa papale per il matrimonio con la consanguinea Maria de Molinis.
La questione né l’ordine sacerdotale. Inoltre la presenza di Pietro nel Sacro Collegio permise ad alcuni individui del suo territorio di origine di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] del coro con S. Giorgio e s. Caterina in adorazione del Ss. Sacramento per la chiesa di Lessolo nel Canavese. Nel 1759 preparò il bozzetto per Caluso, presso Torino, ove risiedeva.
Dal matrimonio con Viena Cignaroli, figlia di Martino e sorella ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] Rapporti giuridici tra genitori e figli (Spello 1911) e del Matrimonio e principi generali del diritto familiare (Macerata 1912): sono corsi incaricato di diritto civile all'università cattolica del Sacro Cuore, redigendo osservazioni al tit. VIII, ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...