PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] cuore nel suo corpo, come conseguenza del suo matrimonio mistico con Gesù (evidente l’analogia con Caterina . 651-683; B. Casini, I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] che G. avesse nel frattempo contratto un secondo matrimonio con la longobarda capuana Gaitelgrima (Codice diplomatico (Diplomata…, pp. 62 s.). Il documento, redatto nel sacro palazzo principesco di Salerno dal notaio e diacono Accepto per incarico ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] genovese Giovanni Francesco Pallavicino, marchese del Sacro Romano Impero, alla cui discendenza sarebbe (1581-1681), cc. 83v (3 luglio 1607), 121v (12 febbr. 1636); Atti di Matrimonio (1581-1805), cc. 71r (13 dic. 1655), 80r (18 nov. 1668); Atti di ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] la paternità dell'opera Della necessità ed utilità del matrimonio degli ecclesiastici, pubblicata anonima senza indicazione del luogo 4v;F. A. Zaccaria, Storia polemica del celibato sacro da contrapporsi ad alcune detestabili opere uscite a questi ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] dimostrano le vicende di alcuni dei figli nati dal matrimonio con Caterina de Fusco: il primogenito Prospero ebbe la Napoli all'arrivo degli Austriaci, in IlTrentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, in Annali dell' ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] 1547 e nella nuova sede intervenne con molto calore nelle dispute sul sacramento del matrimonio argomento che lo impegnò ulteriormente nell'ultima fase conciliare sui matrimoni clandestini.
Fin dagli esordi del concilio aveva manifestato le gravi ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] insegnante di scienze naturali, di origine modenese; il primo matrimonio, il 1° settembre 1900, era stato con la appartamento romano in Via Col della Porretta 3, a Monte Sacro.
Tra i numerosi necrologi e lettere di cordoglio provenienti da alte ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] ’elezione dell’autore a socio nel 1822.
Dopo il matrimonio con Angela Rabotti di Frascati, dal quale nacquero sette diedero la fama.
Diverso fu il linguaggio adottato nel genere sacro, in cui la narrazione devozionale assunse le forme più pacate ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] per l'opposizione di Roma e in particolare del maestro del Sacro Palazzo, T.A. Ricchini, F. Siminetti, a nome del , morti, anno 1835, 10880, n. 2773 (per il matrimonio e morte del figlio Francesco); Duplicati (dove Francesco risulta "possidente ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] introduzioni per festeggiare, nella tarda primavera del 1690, il matrimonio del principe ereditario Odoardo Farnese con Dorotea Sofia di Neuburg: un riassetto della cappella. L’incarico nel luogo sacro lo favoriva alla successione di Colonna stesso; ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...