DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] . Isolina Iovi di Pisa, che avrebbe sposato nel 1880. Dal secondo matrimonio aveva avuto una figlia, M. Olga (n. 1851), ed un e Bibl.: Sulla famiglia Di Crollalanza cfr.: G. G. Macolino, Diario sacro e perpetuo, Milano 1707, pp. 17 s., 188, 317; G. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] Ippolita si profilò inevitabilmente un matrimonio dinastico, e già nel 1455, a dieci anni, fu promessa in sposa ad Alfonso II d’Aragona anni milanesi, quando con la madre aveva visitato il Sacro Monte di Varese e vari monasteri, ed era diventata ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] dei magnati e dei baroni" del Regno "in casu soluti matrimonii", le fossero restituiti la dote e l'antefato e che, 2, f. 5; Ibid., Relevi, reg. 5, f. 221; Ibid., Sacro Regio Consiglio, Processi civili (ordinamento Zeni), fs. 163, fasc. 10; Ibid., ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Somma Lombardo, poi marchesi di San Vito, si deve al matrimonio di Margherita Taverna, figlia di Cesare e quindi sorella di della Nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 23; F. Ughelli, Italia Sacra, IV, Roma 1652, col. 998 s.; A. Ciacconio (et al.), ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] enunciati dal M. nel citato episcopio reatino.
Il secondo matrimonio del M. (con Margherita Oddi da Moricone) risale al luoghi di culto di Subiaco, di cui restano opere soltanto al Sacro Speco e in S. Maria della Valle. Una testimonianza di maggiore ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] La Fenice, carnevale 1803); La distruzione di Gerusalemme, dramma sacro (Pietro Guglielmi; Palermo, teatro di S. Cecilia, 1802); spiccano nel panorama del teatro ‘giacobino’ italiano: Il matrimonio democratico ossia Il flagello de’ feudatari, L’ex- ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] per via materna.
Giovò, forse, alla sua carriera anche il matrimonio con Anna de' Medici, figlia di Camillo, altro celebre avvocato napoletano dal 1625, ricoprì la carica di consigliere del Sacro Regio Consiglio. Fu, quindi, dal 1631 presidente ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] d'una circostanza, come quando l'8 febbr. 1586 fu teste al matrimonio di Cesare Balbani e Renea Burlamacchi.
Il C. ebbe dalla moglie nove figli anni, per i riformati della Valtellina, colpiti dal "sacro macello" del 1620 può far presumere che egli ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] il premio F.P. Michetti.
Nel 1958 dipinse l’affresco Sacra Famiglia nella cappella della clinica ginecologica dell’Università di Padova. Nel 1959 disegnò le due vetrate di una bifora (Matrimonio mistico di s. Caterina) destinata alla basilica di S ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] nel 1553 negoziò inutilmente con gli Estensi un progetto di matrimonio fra Luigi d’Este e Isabella Gonzaga.
Sul piano Sarpi appare poco informata, almeno quel suo «Discorso intorno al sacro Concilio», di cui parlano fonti coeve, ma che non è ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...