GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] G. non si sa quasi nulla. È probabile che il matrimonio con la ricca Eufrosina de' Pasqualini e una grave malattia Paris 1988, p. 84; A. Brogi, L. G.: un "Incamminato" fra romanzo sacro e romanzo nero, in Paragone, XL (1989), 471, pp. 3-25 (con bibl ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] alla compagine della sua famiglia, poiché dal matrimonio con Margherita Ventimiglia nacque una numerosa progenie: -220; A. Kohler, El ‘viaje de sucesion’ de Felipe II al Sacro Romano Imperio, in Felipe II (1527-1598). Europa y la monarquia catolica, ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] di Montorselli.
Il 10 gennaio 1685 fu redatto il contratto di matrimonio con Isabella Boccabelli, mentre la dazione dell’anello ebbe luogo .
Nel 1710 è attestata l’ultima opera conosciuta, la Sacra Famiglia con Dio Padre e lo Spirito Santo, in S ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] al rango di patriarca, e lo consacrò ungendolo con il crisma sacro in conformità con il fondamentale decreto di Innocenzo III (inserito poi cui erano stati muniti, la dispensa pontificia per il matrimonio di Ottone con Beatrice di Svevia, che il re ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] dal 1924 al 1929, a Harbin in Manciuria in seguito al nuovo matrimonio della madre, vedova dal 1918, con Umberto Marconi, funzionario del facoltà di medicina e chirurgia dell’Università cattolica del Sacro Cuore, con l’annesso Centro di chimica dei ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] sindacaria S. Pauli"; la testatrice, "uxor in secundo matrimonio Hieronimi filii Silvestri de Tusiis", non accenna a discendenza. di Vicenza, tuttavia non venendo meno alla sua attività di pittore sacro.
Nel 1531 (cfr. Mantese, 1964, pp. 883 s.) ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] de creatione et de praecipuis creaturis, Prato 1910). Rilevanti anche gli scritti sui Sacramenti: Tractatus de poenitentia, Roma 1889 (II ed., Prato 1896); Tractatus de matrimonio christiano, Roma 1880 (II ed., Prato 1897). Infine da ricordare il ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] parrocchia di S. Felice, dove il 20 maggio 1677 contrasse matrimonio con Angela, morta di parto nel 1685. Tre anni prima il S. Agostino e il S. Girolamo sull’altare del Santissimo Sacramento in S. Lorenzo a Mestre. Spettano a Piazzetta anche la ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] il celeberrimo pittore, nacque con ogni probabilità dal primo matrimonio. Pittori furono anche Giambattista e Gianfrancesco, ricordati spesso insieme svariati generi: araldico, ludico, di arredamento sacro e profano, devozionale, ornamentale (mobili, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] immediatamente censurato dalla Sorbona e dal maestro del Sacro Palazzo Tommaso Badia. All’inizio del terzo libro due si incrinò, forse a causa della mancata celebrazione del matrimonio (di cui si era fatto personalmente garante Contile) fra Giovanni ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...