TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] popolo.
Nell’estate del 1950, dopo essersi unito in matrimonio a Napoli con l’insegnante Ardelia Pascucci da cui ebbe trattamento ironico e perturbante dello spettacolo giudiziario e del ‘sacro ordine’ dei giudici. La giustizia equivaleva a vendetta ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] ducato feltresco: l’alleanza coi Borromeo, stabilita con il matrimonio fra Virginia Della Rovere e Federico, si era da tempo LXIV (1991), pp. 295-337; Id., Di alcune immagini del sacro nella poesia di M. M., in Autorità, modelli e antimodelli nella ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] della Vita, VI, Atti di congregazione e miscellanee del sacro altare, n. 1: Liber actorum congregationis..., 1616-1627 Può darsi che in seguito i due abbiano contratto regolare matrimonio: un lascito testamentario di 30 lire annue a suor Samaritana ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] degli interessi relativi alla scuola, alla moralità pubblica, al matrimonio e allo stato economico della Chiesa. Per un'opera XI come le riforme liturgiche, le istituzioni relative al canto sacro, la nuova pastorale circa l'età della prima comunione e ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] Malatesta non dovette sempre essere facile, nonostante il matrimonio con Claudia, sorella del maestro, avvenuto negli anni nel 1866, per il convento delle salesiane raffigurante il Sacro Cuore di Gesù che compare alla beata Margherita Maria Alacoque ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] papa di una dispensa canonica per poter contrarre matrimonio. Sauli tornò in Italia senza aver ottenuto Firenze 2003, pp. 215, 219; M.T. Fattori, Clemente VIII e il Sacro Collegio 1592-1605, Stuttgart 2004, ad ind.; R. Carloni, La Casina delle Rose ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] . Essa cammina attenta con molta divozione / Vestendo il sacro abito della fornicazione"; così infine in alcuni versi in cui , l'altro, Pio, nacque nel 1808 dopo ventisette anni di matrimonio. J.W. Goethe invece fa probabilmente confusione tra la F. ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] , p. 27) rendono noto il matrimonio con Agnese «di Glese» (Cles); dal matrimonio nasceranno tre figli: Lucio Romolo, che Gonzaga, primo duca di Mantova, tesi di dottorato, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. 2011-12, pp. 44-47; L. de ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] assieme al fratello Lanfranco, della carica di giudice del Sacro Palazzo di legge longobarda. Nel 1337 Ludovico il Bavaro . 365), discendente di un’agiata famiglia bergamasca. Dal matrimonio nacquero sette figli: Gerolamo; Giulio Cesare, che fu ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] non mancavano le pratiche paganeggianti - il culto dell'albero sacro, l'adorazione della vipera - anche da parte di uomini 706, anno in cui gli succedette Romualdo nato dal suo matrimonio con Winiperga, un'aristocratica le cui origini ci sono rimaste ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...