SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] turchi nelle armate dell’imperatore Rodolfo II.
Grazie al suo matrimonio con Virginia Savelli, del ramo di Albano, l’omonimo feudo li Nipoti di S. Santità e le molte parentele col Sacro Collegio de cardinali et amicitia e servitù respettivamente con i ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] comparvero alla cerimonia organizzata in occasione del secondo matrimonio di Napoleone: un atto che l’imperatore . Maria in Vallicella alla presenza del pontefice e del Sacro Collegio. Il corpo fu tumulato secondo le disposizioni testamentarie ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] da gravosi uffici.
Dopo aver rinunciato persino al matrimonio, per amor di tranquillità, il L. continuò Canonica, Parma 1996 (alle pp. LIV-LVII un'utile sinossi della produzione sacra e profana del L.). L'edizione Quinto delle Poesie è stata edita in ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] 1994, pp. 71 s.).
Il 23 maggio 1725 fu unito in matrimonio a Enrichetta Caracciolo, figlia del principe di Santobuono, dal papa Benedetto 92).
I lavori più riusciti, nell’ambito della musica sacra, sono la Lamentazione, il cui ultimo brano «peut être ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] Marianna Zizendorf vedova Thurn-Valsassina. Il matrimonio, tuttavia, per motivi finanziari legati alla 535, 539-543; C.A. Villarosa, Notizie di alcuni Cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napoli 1841, pp ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] molte correzioni), che, non di rado celebrative, spaziano dal sacro al profano e rivelano buona familiarità con il ‘mestiere’ del cerchia familiare intanto negli anni si allargava: al matrimonio seguivano numerose nascite, segnate anche da morti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] nominato cardinale diacono di S. Eustachio e raggiunse nel Sacro Collegio lo zio Giacomo Colonna (cardinale dal 1278), riforma (particolarmente per la questione riguardante il matrimonio degli ecclesiastici) costituita su richiesta dell'episcopato ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] Francia per placare le ire di Luigi XIV sia per il matrimonio del principe Emanuele Filiberto di Carignano con Caterina d’Este (avvenuto plenipotenziario per l’Italia (creandolo insieme marchese del Sacro Romano Impero). Con tale carica di fatto era ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] istruzione).
Nel marzo del 1799 si era unito in matrimonio con la ventiseienne marchesa Faustina Ceroni Zappi, imolese, aprile 1850, presente il fratello Andrea, «munito di tutti i sacramenti e in cognizione piena» (Archivio di Stato di Ravenna. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] canonista e vedova di Andrea Zabarella. Il matrimonio, contratto probabilmente intorno al 1431, legò pp. 9, 13, 83, 107 e 173), cfr. F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, V, Venetiis 1719, coll. 375 e 564; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, II ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...