PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] quelle dei fratelli e dei quattro figli nati dal matrimonio con Elisabetta Loreti. Educato al disegno presso il , esponeva anche i suoi presepi, le statue di soggetto sacro nonché gruppi di carattere storico o mitologico; ma specialmente colpivano ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] per circa tre anni. Sposò nel 1774 Teresa Mugnai e dal matrimonio nacquero Alessio, Pietro e Maddalena, nata postuma. Fra il 1775 della protesta contro l’arrivo in Toscana delle suore del Sacro Cuore di Gesù. Legato da sincera amicizia a Giuseppe ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] VII, c. 213r; 59/IX, cc. 212r, 226v, 232; 60/X, c. 226r; Matrimoni, reg. 91/4, c. 215r; Segretario alle voci, Elezioni in Pregadi, regg. 13, Boccato - M.T. Pasqualini Canato, Il potere nel sacro. I rettori veneziani nella Rotonda di Rovigo, I, Rovigo ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] figlio Scipione, cui più tardi si affiancherà Decio, dal matrimonio del quale con Alvina Rossi nascerà il non meno . 5, 265, 292; M.N. Miletti, Tra equità e dottrina. Il Sacro Regio Consiglio e le "Decisiones" di V. De Franchis, Napoli 1995, ad vocem ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] la quale portava una dote di 50.000 scudi: il matrimonio, celebrato a Roma nel febbraio 1576 (i festeggiamenti furono personalmente troppo grato a Gregorio XIII, che lo aveva chiamato nel Sacro collegio, per arrecare danno al figlio di lui, e da ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] paese natale, dove figura per la prima volta congiunto in matrimonio a Margherita Bresanelli. Per la chiesa di S. Bartolomeo nella Bergamo 1979, pp. 98, 151, 208, 338, 370; C. Sorgi, Sacri Monti delle Alpi, Bergamo 1981, p. 161; B. Noack, Due bozzetti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] e l'altra potente casata romana dei Colonna il suo matrimonio con Agnesina Colonna, sorella di Marcantonio: i capitoli matrimoniali furono e che il fratello cardinale allora rappresentava nel Sacro Collegio, Bonifacio ritenne anche di dover chiedere ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] da un secondo matrimonio, con Clarice di Capua, non aveva avuto figli; dall’ultimo matrimonio, quello con Beatrice arcidiocesi di Napoli in età moderna, a cura di M. Miele, in Campania sacra, XLII (2011), pp. 283-299.
C. De Lellis, Discorsi delle ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] povera, dal 1771 in servizio a Corfù come sopracomito. Il matrimonio fu celebrato a Corfù il 10 aprile 1776. Dall’unione .; Teseo vincitore del Minotauro..., ibid., pp. 88 s.; Monumento sacro alla contessa D’Haro nata Santa Crux, ibid., pp. 241- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] Si sposò con Maddalena di Giovanni Arcimboldi, e dal matrimonio nacquero sette figli: Giovanni, Diego, Ippolita, Cassandra, Bologna 1703, pp. 492, 656, 660, 728; F. Ughelli, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, pp. 276 s.; S. Latuada, Descrizione di ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...