VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] 1763, dopo undici anni di avvocatura fiscale, assurse a caporuota del Sacro Consiglio e consigliere della Camera di S. Chiara. Forse gli Anna Maria Saluzzo Carafa principessa di Lequile. Dal matrimonio erano nati Giovanna (1758-1759), Tommaso (12 ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] 1970), conosciuta a Roma l’anno precedente. Dal matrimonio con la donna – che collaborò con il marito per 251; A. Dolfo, A. Z. scultore, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, a.a. 1971-72; Aspetti dell’arte a Roma dal 1870 ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] ragione. Nella seconda parte, dopo la definizione del perfetto amore, che trova la sua massima attuazione nel vincolo sacro del matrimonio, si discorre delle varie forme di governo: la oligarchia (i pochi che opprimono la plebe), la democrazia (i ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] conte di Montaldo e di Quaranti, signore di Masone, barone di Frignano, marchese del Sacro Romano Impero e di Campoteyar in Spagna. In seguito al matrimonio con Maria Giovanna Grimaldi di Ranieri, celebrato con splendore d’apparati il 28 gennaio 1756 ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] , in località Liorato nota oggi come Gianavella inferiore. Dal matrimonio nacquero quattro figli, tre femmine (Margherita, Maria, Giovanna) "notte di S. Bartolomeo" (1572) e al "sacro macello" della Valtellina (1620). La sua stessa entità suscitò ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] progettato e concluso ma mai concretatosi nel matrimonio a causa del ripetuto mutare della congiuntura e 430-48;P. Guerrini, P. C. da Brescia segretario reale d'Inghilterra, in Brixia sacra, IX (1918), 2, pp. 33-40;J. C. Brunet, Manuel du libraire ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] datare entro il 1699 la tela con il Matrimonio mistico di s. Caterina (collezione privata: . Chiarini, Livorno 1998, pp. 164 s.; B. Bitossi, in Visibile pregare: arte sacra nella diocesi di San Miniato (catal., San Miniato), a cura di R.P. Ciardi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] C., incontrando però grave ostacolo a un matrimonio vantaggioso nelle disagiate condizioni familiari. La Il 17 genn. 1664 la notizia del voto contrario del Sacro regio consiglio, con tutte le implicazioni che comportava sul piano economico ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] e nel 1584 e del rione Parione nel 1590; dal loro matrimonio nacquero Livia e Paolo, quest’ultimo erede del fedecommesso e del Venusti, il quadro rimase nella cappella Maccarani – oggi del Sacro Cuore – fino ai primi del Novecento. Restaurato per il ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] pp. 124-129; Mazza, 2015, pp. 219 s., 225 n. 68), numerosissimi dipinti di soggetto sacro per la devozione privata, quali Sacre Famiglie e Matrimoni mistici di s. Caterina d’Alessandria, di oscillante qualità esecutiva, che per lo più, agli occhi di ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...