TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] , e consolidata la propria posizione sociale con un matrimonio che lo mise in relazione con uno dei maggiori un anno fu proposto a Filippo II per la nomina a membro del Sacro Regio Consiglio. Si trasferì quindi a Napoli e visse da allora con la ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] e nel periodo carnevalizio), sistemando le penitenti con un matrimonio o un posto ai conservatori di S. Maria del di Gesù (inventario in F.M. D'Aria, S. F. De G. oratore sacro, in La Civiltà cattolica, XCIII [1942], 2133, p. 8). Si tratta di materiale ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] con diploma imperiale da Augusta, consigliere di Stato, nobile del Sacro Romano Impero, cavaliere aureato, signore di Crujbech, luogo da lui credito. Così il D., grazie anche al suo matrimonio con Elisabetta Stegemans, di ricca famiglia cittadina, già ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] sua giovinezza venisse "a simili studi drizzata e retta da sacro prelato" (Rime, Roma 1637, c. 10r). Venne infatti papa celebrò nella cappella del palazzo di Monte Cavallo il matrimonio tra il nipote Marcantonio, principe di Sulmona, e Camilla ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] - uno dei maggiori esponenti del partito imperiale nel Sacro Collegio - avrebbe semmai potuto disporre di ben più di rilievo il C. ebbe anche nelle trattative del 1584 per il matrimonio tra Eleonora de' Medici e Vincenzo Gonzaga.
Le relazioni del C. ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] il secondo quarto del XVI secolo e acquisirono per matrimonio la cittadinanza napoletana intorno al 1550; durante la seconda 1572, su istanza dei creditori di Ferrante di Sangro, il Sacro Regio Consiglio vendette a Bernardino per 54.000 ducati, i ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Teresa d’Asburgo e nel 1745 sarebbe divenuto imperatore del Sacro Romano Impero. Le nozze fra Carlo Emanuele III ed Impero, e segnarono il riavvicinamento fra i due Paesi. Il matrimonio fu felice e nel giro di quattro anni nacquero tre figli ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] dietro il suggerimento di Dante e con l'ausilio del poema sacro come modello, nonché sotto l'influenza di Byron e dei fu quella la sola ragione.
L'Imbriani afferma che, per quel matrimonio, il C. cadde nella disistima di tutti i buoni e aggiunse ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] ad una luminosa carriera musicale, mentre da un secondo matrimonio nacquero gli altri due figli Angelo e Carlo, musicista anche quest'ultimo.
Autore prevalentemente di musica di genere sacro, si ricordano di lui varie composizioni conservate in ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] dell'interno del salone costruito in occasione del matrimonio (1781) della principessa Carolina di Savoia con Francesco Maria da Avignone, L'ora santificata all'Adorazioni del SS.mo Sacramento, Torino, Stamperia Reale, 1792.
Il C. non aveva fatto in ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...