GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] sorella quindi di Stefano. Da questo matrimonio nacquero Alessandro, Angelo, Pacifico, Angelica Wert, P. Verdelot, B. Donato, O. di Lasso, F. Portinaro e, nel genere sacro, pubblicò numerosi mottetti di N. Gombert, C. de Rore, O. di Lasso, A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] 24 genn. 1118 G. - che, a quanto pare, all'interno del Sacro Collegio si era schierato in difesa di una energica politica contro Enrico V - abbia avuto un certo ruolo lo scioglimento del matrimonio del principe normanno Guglielmo Clito con la figlia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] degli ambienti più rigorosi della Curia e del Sacro Collegio e uno dei maggiori esponenti del movimento Federico Cesi, legato al C. da una lunga amicizia confermata dal matrimonio, concordato tra i due porporati, di Beatrice Caetani con Angelo Cesi. ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] y Corte Real, marchese di Castel Rodrigo, organizzò il matrimonio tra la sorella Marianna e il figlio del marchese, Francisco 103-105; M.A. Visceglia, Fazioni e lotta politica nel Sacro Collegio nella prima metà del Seicento, in La corte di Roma tra ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] femminili, colte in interni di accentuato decorativismo, come Amor sacro e L’apostata del 1888, o La vestale del presto, anche se trascorsero molti anni prima dell’annullamento del matrimonio; la vicenda segnò dolorosamente Sartorio, che fino al 1925 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] e dal 1678 potevano fregiarsi del titolo comitale del Sacro Romano Impero, conferito loro dall'imperatore Leopoldo I. dell'affitto di Giovanni Antonio, pagando le spese per il matrimonio di Maria Cecilia e sborsando infine i denari necessari per la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] favorire l'unione con gli Asburgo attraverso il matrimonio. Questa politica riuscì nel 1719, quando Federico Augusto fosse informato minuziosamente delle questioni religiose riguardanti il Sacro Romano Impero. Non dovette essere estraneo alla scelta ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] infermi (1440), la Distribuzione delle elemosine, l'Educazione e matrimonio degli orfani, Celestino III concede i privilegi ai laici ( 1610) sotto un baldacchino di marmo nella cappella del Sacro Chiodo; nel passaggio subì la decurtazione delle ali, ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] , nipote di Paolo III e influente membro del Sacro Collegio; presso il prelato egli avrebbe anche completato la del G. non dovevano essere particolarmente buone, specie dopo il matrimonio con Chiara Albignana - databile all'incirca al 1550 - e ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] aveva sposato la giovanissima contessa Maria Balbi Valier; il matrimonio (dal quale nacque un figlio, Alberto, morto a Ivrea filologia e di tendere ad una lettura soggettiva del testo sacro al di fuori delle interpretazioni dei Padri, fu posta all ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...