Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] confermata dalle brillanti sistemazioni dei fratelli e delle sorelle equamente divisi tra le carriere ecclesiastiche o civili e il matrimonio con rampolli di potenti casate, poteva permettersi anche di non rispettare l'età prescritta dai canoni ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] titolo del primo capitolo o petizione ("pro matrimonio") tiene dietro immediatamente al titolo generale, taluni G. Vecchi, Le "Arenge" di G. Faba e l'eloquenza d'arte, civile epolitica duecentesca, in Quadrivium, IV (1960), pp. 61-90; A. Schiaffini, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] dove conobbe Antonietta Viervil che sposò il 9 giugno 1800 (dal matrimonio nasceranno tre figli maschi: Scipione, Paolo e Cincinnato). Sul non soltanto come capo militare ma anche come principe civile; egli impostava inoltre in modo del tutto nuovo, ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] primo piano: il protagonista, dopo il fallimento del matrimonio, parte per l'America ad arruolarsi in "una bibl. subalpino, XV [1910], p. 10), ma accanto all'impegno civile va ricordato lo scrupolo delle indagini e il vaglio delle fonti. Dopo il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Notificazione", nella quale faceva, appello alla concordia civile. Nondimeno, per evitare qualsiasi ripresa delle L'anno seguente condusse le prime trattative per il matrimonio dello stesso Gerolamo Napoleone con la, principessa Clotilde di ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] figlia di un avvocato, di origine friulana. Dal matrimonio nacquero due figli, nella cui educazione si riversarono letture culturali e culti religiosi. Nel saggio introduttivo (La storia civile e politica) A. Sagredo, storico ed ex patrizio, si ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] ebbe la dote fondamentale assai rara, del coraggio civile. In un momento delicato per la storia del Roma 1930 (fondamentale); G. C. Barbavara, D'Azegliana (I, Il secondo matrimonio di M. d'A., 1835), in Bollett. stor.-bibliografico, XXXI (1929), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] significato, per l’ancora giovane studioso: per la vita privata – matrimonio con l’allieva Emilia Rosmini – e per la vita intellettuale. della «Rivista di filologia classica». Negli anni di isolamento civile e politico, e di disagi fisici per l’ormai ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] e della Calabria. In seguito a Cremona si celebrò il matrimonio di Ezzelino da Romano con la figlia dell'imperatore, Selvaggia, sociale Cremona sino al 1233 fu una città travagliata da lotte civili tra i nobili e il popolo, entità che tendevano a ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] venne nominato il 10 maggio comandante militare - e civile fino al marzo 1815 - dei dipartimenti marchigiani occupati fruire dell'amnistia concessa nel 1832 a causa del suo matrimonio con una protestante, Elisabeth Walker (aveva sposato in prime ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...