Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] anche al di là della stessa area islamica. Con la guerra civile in Libano, la rivoluzione iraniana, la pressione della censura nella modo, nell'URSS, i musulmani osservano rigorosamente il matrimonio religioso per non mischiarsi con i Russi; in ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] inoltre i motivi familiari (quando questi abbiano come scopo il matrimonio con un emigrato o il ricongiungimento della famiglia con uno o una struttura per sesso, per età e per stato civile ben diversa, sia rispetto alla collettività di origine sia ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] della normativa dei rapporti di lavoro; del resto, il Codice civile afferma, in linea generale, che il contratto ha forza di legge sul divieto di licenziamento della donna a causa di matrimonio. Nel giugno del 1965 la Corte Costituzionale statuisce ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] quale tale componente comprende il diritto a "vivere la vita di persona civile, secondo i canoni vigenti nella società" (v. Marshall, 1963; , Bologna 1986.
Barbagli, M., Provando e riprovando. Matrimonio, famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] in chiave di servizio utile, a metà tra il civile e il militare. Uno stuolo di buone ragioni ha incarna in un vantaggio riconoscibile, sociale: "la propensione a contrarre secondi matrimoni è maggiore, doppia, per gli uomini che per le donne" (ibid ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] l'iniziazione all'educazione vedica e procede attraverso il matrimonio fino alla fase in cui il bambino è pronto tipo di giorno si fa riferimento. Vi sono due possibilità: giorni civili, che iniziano con il sorgere del Sole, o giorni siderali, che ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] di 3-4 anni e la maggiore probabilità di un nuovo matrimonio per gli uomini rimasti soli. I dati del censimento del 1981 tre generazioni.
Ricerche varie hanno mostrato come lo stato civile e l'esistenza di parenti contribuiscano a determinare il luogo ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] con la Chiesa favorita dal fanatismo religioso, cioè dal rifiuto di ogni forma di convivenza politica e civile, della proprietà, del matrimonio, dei rapporti di lavoro e così via: la religione diventerebbe un rifugio in cui sottrarsi allo Stato ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , in merito al diritto di famiglia, il Codice civile in vigore per il quale esiste qualche progetto di 2000.
R. Aluffi Beck-Peccoz, Islam e società in Egitto. Il matrimonio ῾urfī, «Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni», 2002, 2 ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] i mutamenti principali nel ciclo di vita (nascita, matrimonio, morte, ecc.) sono identificati quasi universalmente, la C., Ritual theory, ritual practice, New York 1992.
Bellah, R., Civil religion in America, in "Daedalus", 1967, XCVI, pp. 1- ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...