GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] (Roma 1937), Educazione del cuore. Dall'infanzia al matrimonio (Torino 1937), La direzione spirituale nella preparazione dei per la durezza di combattimenti che coinvolsero la stessa popolazione civile, e al suo ritorno al Gonzaga iniziò a dedicarsi ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] che egli detesta le massime eretiche, scismatiche della costituzione civile del clero, alle quali ha egli aderito colla Consalvi, di non aver ritenuto canonicamente valido il secondo matrimonio di Napoleone, con decreto del 10 giugno 1810 da ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] a mostrare una moderazione, che da molti venne giudicata eccessiva. In occasione del matrimonio tra l'imperatore e Maria Luisa ` ad esempio, quando alla cerimonia civile e religiosa (1° e 2 apr. 1811) vennero perentoriamefite invitati tutti i membri ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] movimento rivoluzionario e, anche dopo l'approvazione della costituzione civile del clero che incontrò nell'isola l'opposizione dei vacanti nelle diocesi francesi. Il 2 apr. 1810 benedì il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria e l'anno ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] nelle zone ritenute più bisognose di una catechesi religiosa e civile: nel solo periodo compreso tra il marzo del 1947 e moda corretta, ibid. 1932; La preparazione della giovane al matrimonio, ibid. 1945; La sorella maggiore racconta. Storia della ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] , al motto di Cavour "libera Chiesa in libero Stato").
Lo Stato italiano riconosce al matrimonio celebrato in chiesa anche gli effetti civili e consente che l'insegnamento religioso, già impartito nelle scuole pubbliche elementari, venga esteso alle ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] stretta unione della giurisdizione ecclesiastica con la civile nelle sue mani prima, e quindi, seguito al fallito intervento presso Clemente VII per ottenere lo scioglimento del matrimonio tra il sovrano e Caterina d'Aragona: caduto in disgrazia ( ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] di cui è stata dichiarata la m. presunta ritorna, o ne è provata l’esistenza, il nuovo matrimonio del coniuge è nullo (ma ne sono salvi gli effetti civili); inoltre, la persona ricupera i beni nello stato in cui si trovano e ha diritto di conseguire ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] 1 e seg. delle disposizioni. preliminari al codice civile italiano del 1942). Con il superamento delle monarchie . 30, 1). La separazione personale e lo scioglimento del matrimonio, qualora non siano previsti dalla l. straniera applicabile, sono ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] antipapale di Enrico VIII che si affermò, in relazione al matrimonio con Anna Bolena, nell’atto di supremazia fatto approvare in , ebbero il merito di promuovere una più vigorosa coscienza civile e politica negli strati più colti della borghesia e dei ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...