MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] bandiera, l’onore militare, una forte idealità patriottica e civile, i valori che si ritrovano nelle poesie dei primi dalla relazione con Ida Renzi, con cui avrebbe ufficializzato il matrimonio nel 1946 e che gli avrebbe dato altri tre figli, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] in disordini che portarono Siena sull’orlo della guerra civile. Fu così che il fronte di opposizione all’ala uno degli uomini più autorevoli e colti della città. Dal matrimonio, che contribuì a consolidare la posizione sociale di Petrucci all ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] , mentre l'anagrafe dell'anno successivo testimonia l'avvenuto matrimonio con una certa Paola. Ancora in vita nel 1518, e una sentenza arbitrale del 1519, e fu coinvolto in una causa civile nel 1523.
Il 5 ag. 1527 dettò testamento nella propria casa ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] prima e senza figli. Le nozze venivano celebrate a Pamplona il 10 giugno 1420, ma il matrimonio veniva subito turbato dalle prime avvisaglie della guerra civile che era scoppiata intanto in Castiglia.
Anche nell'esperienza sentimentale di questo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] 1427, il M. contrasse il terzo matrimonio, anche questo rivelatosi infecondo, con la istoriche di Rimino(, Bologna 1789, pp. 219 s., 282 s.; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1882, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, pp. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] dominio austriaco, fu nell'ambito del ceto civile ed aristocratico, ora assurto a posizioni di alcuna traccia. Riguardo al profilo biografico andrà ricordato il suo primo matrimonio con il "Dottor Marco Carcano, Regio Uditore in Provincie del ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] la Occhini si era trasferita per poterlo denunciare allo stato civile con il cognome Coppi, glì giunse la notizia della della figlia, cui si aggiunsero nel 1958 quelle per il matrimonio con la Occhini celebrato in Argentina e non valido in Italia ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] ufficiale - lei e l'Ossoli si erano uniti in matrimonio ma avevano tenuta nascosta la loro unione vivendo anche separati acido); Italia e Stati Uniti nell'età del Risorgimento e della guerra civile, Firenze 1969, pp. 23, 83 s., 381; G. Prezzolini, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] XIII lo nominò primo collaterale di Campidoglio, ovvero giudice civile del tribunale capitolino, carica che ricoprì dal 20 sett e Inghilterra fece però definitivamente fallire il progetto di matrimonio. Per rappresentare gli interessi della S. Sede ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] Lazarus e Steinthal.
Il 20 sett. 1875 si unì in matrimonio con Matilde Giartosio da cui ebbe sei figli. Il 14 affermando nella lotta secolare contro la Chiesa come potere laico e civile che riconosce a tutti gli uomini eguaglianza di diritti. Ma il ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...