GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Accanto a queste andarono in scena le farse per musica Il matrimonio discorde (al teatro Capranica di Roma) e La cantarina (1756 su C. G.), Vicenza 1985; G. Cavallini, La dimensione civile e sociale del quotidiano nel teatro comico di C. G., Roma ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] e subito la promessa sposa partì per la Spagna. Ma i tre matrimoni fallirono o ebbero esito infelice in poco più di due anni: la una forte dinamica sociale, che aveva rafforzato il ceto civile e l'amministrazione locale a danno delle altre componenti ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] quadro della lotta delle grandi potenze. Le lunghe trattative per il matrimonio di C. con il duca Enrico d'Orléans, il secondo . Mai, fino ad ora, le forze impegnate nella guerra civile erano state così imponenti, mai gli eccessi che l'accompagnarono ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] di corte l'opera forse più famosa del C., quel Matrimonio segreto che suscitò un tale entusiasmo e tanto piacque a, Leopoldo de Mattei di Torre Susanna, consigliere della Gran Corte civile della Vicaria: la musica venne donata alconservatorio S. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Mazzocchi - con il quale il D. era imparentato per il matrimonio del fratello Giovanni Berardino -, i Grimaldi, G. Filangieri, M le lauree, per le pensioni, per le riforme del codice civile, per la procedura delle cause feudali in Cassazione, per la ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] giovani e per l'introduzione anche in Savoia della costituzione civile del clero, il M. cercò di fomentarlo. Ormai San Marzano.
Nel febbraio 1813 il M. fu presente al matrimonio del fratello Xavier con Sofia Zagrjazskaja. In attesa dell'arrivo della ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] dei Pirenei tra Francia e Spagna (7 nov. 1659) e per il conseguente matrimonio del re con l'infanta Maria Teresa. Il 29 ag. 1660, per l' a breve seguire un profondo cambiamento del proprio status civile e familiare. Nel dicembre 1661 chiese e ottenne ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] un momento di grave crisi. Il 12 maggio 1924 Si uni in matrimonio a Bologna con Santa (Tina) Dall'Osso, imolese, nata l'8 della resistenza stava vivendo il suo momento di maggiore tensione civile. I democristiani e i liberali avevano deciso di aderire ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] de Medici la redazione volgare della sua Uxoria, un'opera sul matrimonio, che esiste anche nella versione latina (cod. Pal. Panciatt. tra passioni e meditazione, tra culto degli studi e operosità civile.
L'A. morì a Roma nell'aprile 1472. Nel suo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] comune l'accusa d'una discordanza tra queste idee ed il secondo matrimonio del C., dal quale ebbe figli di cui curò molto la materialismo settecentesco, d'un istituto cardinale della vita civile. Prima e dopo la stampa, il Ragionamento circolò ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...