CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] d'Inghilterra e a Magonza assistette all'emanazione della pace civile. Non fu possibile in questo periodo concludere l'elezione abitualmente contro i tedeschi. Oltre al figlio nato dal suo matrimonio, C. lasciò ‒ come tanti altri suoi contemporanei ‒ ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] vita pubblica era ormai definitivo.
Il D. ebbe dal matrimonio con Giuseppina Casati otto figli, fra cui Carlo ed 430, 551 s., 555 ss. Cfr. inoltre G. Muzi, Mem. stor. e civili di Città di Castello…, Città di Castello 1844, pp. 157 ss., 228; T. ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] qui si laureò nel 1909 con una tesi in diritto civile sull'ipoteca costituita su fondo altrui.
La sua formazione parlamentare comunista; ma si pronunciò contro l'indissolubilità del matrimonio. Nella commissione che doveva fissare le norme per l' ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] , infatti, aveva sposato Maria Antonietta Trojani, dal matrimonio con la quale sarebbero nate Susanna, Flavia, Cecilia intero comparto delle costruzioni, dell’impiantistica e dell’ingegneria civile facente capo all’IRI. Nel contempo Nobili si batté ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] del XVI secolo e che solo nel Settecento, in seguito al matrimonio di Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al proprio il cognome era un valore, quanto il contributo dato alla storia civile italiana: "il miglior partito è quello di fermarsi al ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] ), i movimenti migratori non sono oggetto di modificazioni di ;stato civile, ma solo di posizioni anagrafiche. Mentre gli atti di stato civile (nascita, morte, matrimonio) sono documentazioni formali molto rigide, sia nella formulazione sia nella ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] un erede, Napoleone Francesco, nominato re di Roma. Questo matrimonio costituiva il punto culminante di una politica diretta ad amalgamare Europa a un livello più alto di modernità politica, civile e sociale. La leggenda di Napoleone, gigante che ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] moglie sua sorella Giovanna a Pietro de Prades (e da quel matrimonio nascerà la futura regina Margherita), ma ne sposò in prime reparto di armati che svolsero un'azione decisiva nella lotta civile siciliana. E per questa sua prova di fedeltà e per ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] libro della giungla, di Joseph Rudyard Kipling.
Dopo il matrimonio, e un nuovo soggiorno a Parigi, Pasolini si stabilì rappresentanza per registrare – in qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] fregata nel 1900, capitano di vascello nel 1904. Unitosi in matrimonio con Adelina Ferrari, ebbe l'incarico di capo divisione generale italiano, la prima società italiana esercente servizi di aviazione civile, costituita nel 1923.
Il D. morì a Roma ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...