PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] e antidemocratiche; e partì volontario per seguire la guerra civile di Spagna tra le camicie nere. Si era sposato nel 1934 con la scrittrice Marise Ferro (poi moglie di Carlo Bo); ma il matrimonio entrò presto in crisi. Nel 1938, anno dei ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] agli anni del dominio napoleonico in Italia: un sonetto per il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria, del 1810; un'ode . Ancora d'occasione è il polimetro La Cosmogonia civile, pubblicato nel 1821 per l'anniversario della fondazione ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] simpatia degli uomini di cultura sinceramente affezionati al progresso civile. La funzione della stampa come garante di libertà con il cardinale G. B. Caprara, a negoziare il matrimonio di Paolina Bonaparte con il principe Camillo Borghese: di quelle ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] lo scrittore entro i confini riservati a quella poesia civile di non ampia risonanza, ma vibrante di sincera e è un vero e proprio "mariazo", vertente sopra il motivo del matrimonio per forza, fondato su ragioni di interesse) e una farsa villanesca ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] , il L. attese a un poemetto didascalico in versi sciolti sul matrimonio, Le sponsalizie (Ravenna 1821), in cui si servì di allegorie, su un trattato storico-scientifico di F. Ginanni, Istoria civile, e naturale delle pinete ravennati… (Roma 1774).
...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] essendo morta la moglie appena quattro anni dopo il matrimonio, curò personalmente la loro educazione. Alcuni personaggi dei puramente emblematici; fiducioso in un ordinato progresso civile che non sconvolgesse i valori tradizionali, guardava con ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] d'Acqui cappuccina in Pavia. Contributo allo studio della vita civile e religiosa del secolo XVII, Pavia 1893; M.G. Bianchi C.A. Monson, Ann Arbor, MI, 1992, pp. 87-104; Id., Il matrimonio mistico, in Donne e fede, a cura di L. Scaraffia - G. Zarri, ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] ad Barthlomeum a Soiano et Perpetuam de Zenonibus in matrimonio (Hamburg Staats und Universitätbibliothek, Cod. philol. 325a deduce che il poeta di Ancona fosse «noto come poeta amoroso e civile […] in rima e in prosa, in latino e in volgare» ( ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] presso lo studio di un avvocato; nel 1823, però, il suo matrimonio con Maddalena Perlini, figlia di G.A. Perlini, già editore la normalizzazione, il 2 apr. 1850 il governo civile e militare austriaco gli riconfermava in via ufficiale l'appalto ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] tipici delle donne e si interroga sull'opportunità del matrimonio per il sapiente; la gola si arricchisce di due t. II), una articolata sezione è dedicata ai modi della giustizia civile analizzando i diritti e i doveri del giudice, dell'accusato, dell ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...