LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] e ribelli dall'autorità veneziana. All'epoca del matrimonio egli aveva già due figlie naturali (una terza era . 1986, pp. 47, 334; D. Gallo, Lauree inedite in diritto civile e canonico conferite presso lo Studio di Padova…, in Quaderni per la storia ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] e sembra contrastare con l'altra, sicuramente accertata, del matrimonio del C. con Orsola Zacco, figlia di un notaio padovano casa in città nella contrada S. Cecilia, professore di diritto civile e canonico nell'università, nel 1412 il C. venne ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] del 1589 divenne primo dei dodici Priori di provvisione.
Dal matrimonio di Gian Giacomo con la Omati erano nati dieci figli, G. si trasferì a Parma per seguire il corso di diritto civile e canonico, interrotto prima della laurea a causa di una grave ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] sacramento decisiones... (ibid. 1705); Decisiones de matrimonio... (ibid. 1706); Erotemata ecclesiastica... (ibid. vasta raccolta di casi riguardanti il diritto canonico, il diritto civile e il diritto "criminale", affrontati nella sua carriera di ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] Novaria Listi, tredicenne. Dal matrimonio nacquero Giulio (1672-1747) e Valeriano (1673-1744) nei primi due anni di matrimonio; Novaria morì il 7 dic Carpani (1613?-1668), professore di diritto civile alla Sapienza di Roma e fondatore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] Nel 1776 vinse, infine, il concorso per la seconda cattedra di istituzioni civili e nel 1777 per la prima. Nel 1781, con C. Fimiani, Sicilie, Napoli 1789, pp. 77 s.) e per il matrimonio di Francesco di Borbone con Maria Clementina d'Austria nel 1797 ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] S. Martino (ibid., filza 1454-573 c. 163v). Contrasse matrimonio, non sappiamo a quale data, con Francesca, figlia di ser praestantiora, II, Rimini 1794, pp. 187 s.; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, V, Rimini 1882, pp. 569-72; C. Tonini ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] città. Nel dicembre del 1519ottenne una cattedra di diritto civile nell'università di Padova con lo stipendio di trecento seguito di Clemente VII, in quel momento a Marsiglia per il matrimonio di Caterina de' Medici con il delfino di Francia, fu ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] 'aprile del 1414, conseguì il dottorato in diritto civile; quindi, senza tuttavia trascurare di interessarsi alla vita in città era ormai diventata larghissima anche per effetto del matrimonio con Francesca Gozzadini (verso il 1420), da cui ebbe due ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] istituì un piccolo lascito per giovani indigenti, studenti di diritto civile nello Studio padovano; nominò suoi eredi universali i fratelli Domenigino e Partenopeo. Evidentemente il suo matrimonio fu senza figli, ma egli nominò sua moglie, Giovanna ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...