GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] dei Sacramenti, competente fra altro per le procedure di dispensa dal matrimonio rato e non consumato.
Negli ordinamenti positivi degli Stati il riconoscimento agli effetti civili del potere giurisdizionale della Chiesa è stato nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] Torino 1902, I, i, p. 716 segg.; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, I, i, Roma 1921, cap. XIII-XVIII, pp. 597-728; , di altre persone che erano ad essa legate da vincoli di matrimonio o di parentela (v. articoli 11 e 13, legge 7 ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] se il parto non ha esito felice. Ma la moglie, entrando col matrimonio nell'οἶκος del marito, vi ha portato una parte dei beni ecali papiri ed epigrafi sono pur sempre conformi allo ius civile.
Un vero abbandono delle formalità prescritte si ebbe nei ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] è efficace, anche senza rinnovazione, durante il matrimonio e per un anno successivo allo scioglimento del Padova 1930, p. 203 segg.; A. Rispoli, Istituzioni di diritto processuale civile, 4ª ed., Torino 1929, p. 343.
Sulla statistica del debito ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] per chi sia legato al disponente da vincoli di sangue o di matrimonio, per chiunque in base al testamento o alla legge abbia diritto P. Rescigno, La fine della vita umana, già in Rivista di diritto civile, 1982, i, pp. 634 e segg. e in Il diritto e ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] , oppure quando il donante abbia legittimato per susseguente matrimonio un figlio naturale, purché nato dopo la donazione: cause di revoca dei diritti reali, secondo il diritto civile italiano: 1. la condizione risolutiva espressa che, aggiunta ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] facoltà spettasse anche all'affine; il progetto del nuovo codice civile (art. 504) risolve la disputa parlando espressamente di parenti la facoltà di testare e di contrarre matrimonio. Queste disposizioni furono sostanzialmente mantenute nel codice ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] .
Vi sono atti giuridici che non sono suscettibili di essere compiuti a mezzo di rappresentante (secondo il diritto civile italiano, ad esempio, il matrimonio, a differenza di quanto ha luogo nel diritto canonico), ma in via generale tutti gli atti ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] quale, tuttavia, essa rimase solo per pochi mesi.
Dal matrimonio di Francesco Stefano e di Maria Teresa nacquero sedici figli, per la formazione d'un nuovo ordinamento giuridico nel diritto civile e penale (Codex Theresianus), anche se l'abolizione ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] nel citato art. 58 della legge sull'ordinamento dello stato civile, vieta negli atti di nascita d'imporre cognomi come nomi o anche mutare durante la vita di questo: la donna assume col matrimonio il nome del marito (art. 131 del cod. civ.), i ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...