Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] dell’atto davanti a un notaio o a un ufficiale di stato civile o a un cancelliere), come pure è previsto dall’art. 17 una delle rare leggi che non contemplano ancora lo scioglimento del matrimonio.
Lo stesso art. 10 statuisce poi il medesimo ricorso ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] Baldo. Il 14 agosto 1446, a seguito del secondo matrimonio con Elena (Benigna era nel frattempo morta dopo avergli dato all’eredità, lasciò tutti i suoi libri di diritto canonico e civile, con l’onere, se i figli postumi avessero studiato diritto, ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] .5.2016, n. 763; v. in questo volume, Diritto civile, 1.1.1 Unioni civili). L’adozione non è consentita nemmeno alle persone che siano solo 29 Cost. nel senso che l’istituto del matrimonio è riservato alle persone di sesso diverso, potendo ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] conviveva con l’imputato (di cui era la sposa in virtù di un matrimonio celebrato con rito rom)4; infine, abbigliamento rituale (porto del kirpan) , di diritto e di fatto, nella società civile, di consuetudini, prassi, costumi che tali diritti ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] della filosofia del diritto.
Nel frattempo c'erano stati il matrimonio, a Catania, il 29 nov. 1902, con Giuseppina metodo nel pensiero di F. F., in Scuole e figure del diritto civile, Milano 1982, pp. 57 ss. Una raccolta (quasi) completa degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] régime.
Gli interventi riguardanti il diritto civile tendono tutti a dare organicità e enciclopedismo, Modena 1926, pp. 12 s.; F. Quintavalle, Un retroscena di corte. I matrimoni estensi…, in Arch. stor. lombardo, LXXVII (1940), pp. 319-342; G. ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] Studio per oltre vent'anni, e di sicuro lesse il diritto civile, il regio ed il feudale. Anzi tra il 1475 e letto (de Lellis, 1671), indica forse la prossimità del nuovo matrimonio dal quale nacquero tre figli maschi ‒ Eustachio e Geronimo morti in ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] del secolo, di pari passo.
Lettore in ius civile nell'università fiorentina dall'ottobre 1439, fu incaricato della suo onore è nella Flamecta di Ugolino Verino. Dopo il già ricordato matrimonio con una Spini, il C. si sposò una seconda volta nel 1449 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Segreteria del governo di Modena e il 6 ottobre 1816 contrasse matrimonio con Margherita Vieti, che morì poco meno di un anno Bianchi e si batteva per la conformità degli ordinamenti civili ai princìpi religiosi, la funzione educativa dell’arte e ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] dei dottori aggregati alla facoltà e il 31 luglio 1827 fu nominato reggente (cioè incaricato) di istituzioni civili. In questo periodo (1828) si unì in matrimonio con la torinese Giacinta Crosa, da cui non ebbe figli e che gli premorì.
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...