Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] c.c. circa la legittimazione degli ascendenti all’impugnazione del matrimonio, o dell’art. 263 c.c. in cui la diritto (v. Corsini, F., Delle parti, in Commentario al codice di procedura civile, a cura di S. Chiarloni, art. 75-81, Bologna, 2016, 33 ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] .8.1990, n. 8699; Cass., 12.1.2005, n. 408.
7 Bianca, C.M., Diritto civile, II, Milano, 2014, 220; Zatti, P., I diritti e i doveri che nascono dal matrimonio e la separazione dei coniugi, in Tratt. Rescigno, II, Torino, 1996, 265.
8 Per una rassegna ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] nonostante la sua collocazione sistematica nel libro II del codice civile (artt. 769-809 c.c.). Da ciò deriva che donazione obnuziale, o propter nuptias, compiuta con riguardo ad un matrimonio ben individuato, o dagli sposi stessi, o da altri soggetti ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] a Parigi, Bibl. Mazarine, Cod.1434, n. 10; D. 24.3 (Soluto matrimonio dos quemadinodum petatur). 40 (Post dotem),a Vienna, nel cit. Cod.2257, ff. altresì l'uguaglianza delle due potestà, civile ed ecclesiastica, come provenienti entrambe da Dio ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] maggiori somiglianze di quante se ne colgano osservando il matrimonio e l’atto costitutivo di una società. Eppure sono risolvere: se si faceva (e si fa) questione di un diritto civile o politico, competente era (ed è) il giudice ordinario; quando ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] più importante intervento di una recente legge di riforma del processo civile, la 18.6.2009, n. 69. Si è sottolineato patrimonio o sulla persona «nel caso di condanna a contrarre matrimonio, a porre in essere la vita coniugale o a prestare opera ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] o sulla persona «nel caso di condanna a contrarre matrimonio, a porre in essere la vita coniugale o a prestare una legge di riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 2009, 4; Bove, M., La ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] azioni di divorzio, di annullamento o di nullità del matrimonio, alle azioni di revoca della potestà genitoriale, di cit., 71 ss., 177 ss.; Caponi, R., L’efficacia del giudicato civile nel tempo, Milano, 1991, 57 ss., spec. 62 ss., 69 ss.). ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] sia pure con specifico riferimento ai soli minori, dal Patto sui diritti civili e politici del 1966 (art. 24, par. 3) e dalla , ai figli legittimi e a quelli nati fuori dal matrimonio.
Scendendo dal generale al particolare, va segnalato che, ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] ottenne la conferma della condotta in diritto civile per il biennio successivo e riprese l' 219r (elenco dei figli del D.); A 54, f. 295r (notizia del matrimonio con Checca di Bartolomeo Pannellini nel 1458); A 68, f. 196r; Notarile Antecosimiano ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...