L'istituto ha ricevuto nel codice civile del 1942 una più compiuta regolamentazione in accoglimento dei voti espressi dalla dottrina e della elaborazione giurisprudenziale. L'emancipazione può raggiungersi [...] col matrimonio o per effetto di un provvedimento del giudice tutelare sollecitato dal genitore esercente la patria potestà ovvero maggiore età.
Bibl.: F. S. Azzariti, G. Mantica, Diritto civile italiano, I, Napoli 1940, pp. 1031-1036; E. Cominelli, F ...
Leggi Tutto
La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] coniugato dopo lo scioglimento o annullamento del matrimonio;
d) si è migliorata la posizione dei figli naturali riconosciuti nel campo successorio.
Bibl.: A. Cicu, Filiazione, in Trattato di diritto civile, diretto da F. Vassalli, III, Torino 1940 ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Giurista, nato ad Alimena, Palermo, il 27 ottobre 1879. Professore universitario dal 1921, ha insegnato il diritto civile nelle università di Pavia e di Milano. Fece parte della commissione [...] per la riforma del codice civile.
Opere principali: I legati nel diritto civile italiano, Padova 1933; Scritti giuridici vari, 1949; Le obbligazioni, ivi 1951; La successione testamentaria, 2ª ed., 2 voll., ivi 1952; Il matrimonio, 3ª ed., ivi 1953. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] quinta edizione è del 1802), pur accettando le condanne civili ed ecclesiastiche che avevano colpito il libretto del B dicesse ben presto. Quaranta giorni dopo firmava il contratto di matrimonio con Anna Barbò, la cui dote doveva servire a riparare ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] mantenuto.
Dopo gli esordi universitari ad Angers, studiò diritto civile e diritto canonico presso l'Università di Perugia, dove con la regina (novembre 1373); inoltre caldeggiò il matrimonio di una figlia del conte di Fondi, Onorato Caetani ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] grado di giurisdizione ad personam in materia di matrimonio, eredità, divorzio e filiazione, ma di basarsi 511-544.
Owusu, M., Custom and coups: a juridical interpretation of civil order and disorder in Ghana, in "The journal of modern African ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . si cum dotem § si maritus ff. soluto matrimonio, sosteneva che B. aveva scritto due trattati con questo 261-268.
Studiano il pensiero di B. su alcuni problemi di diritto civile U. Navarrete, La posesión de las, universitates, especialmente en caso ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 297-395); Gerald E. Aylmer, The King's Servants. The Civil Service of Charles I, 1625-1642, London-Boston 1974, pp. 1 agricola Barbarigo a Carpi, Venezia 1992.
68. Volker Hunecke, Matrimonio e demografia del patriziato veneziano (sett. XVII-XVIII), " ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] della normativa dei rapporti di lavoro; del resto, il Codice civile afferma, in linea generale, che il contratto ha forza di legge sul divieto di licenziamento della donna a causa di matrimonio. Nel giugno del 1965 la Corte Costituzionale statuisce ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] šarī'a, un bambino nato sei mesi o più dopo il matrimonio si presume in assoluto che sia legittimo.
Per quanto riguarda le parere del comitato.
Secondo l'art. 201/1 del codice civile: "L'azione di disconoscimento di paternità deve essere rigettata ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...