CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] 30 dic. 1586, lo lasciò erede dei suoi beni. Il matrimonio fu celebrato dai versi di parecchi poeti: tra questi il Tasso d'E., Voghera 1892; F. Gabotto, Per la storia della letteratura civile ai tempi di Carlo Emanuele I, in Rendic. dell'Accad. dei ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] il Comune di Modena col quale si impegnava a insegnare diritto civile presso lo Studio della città e a fornire consulenza legale al Noteremo che nel 1260 la sua età, in riferimento al matrimonio, era già molto avanzata e, d'altra parte, sappiamo ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] aristocratiche Da Mosto, Bembo, Memmo, Giustinian, mentre col proprio matrimonio il D. si legò ai Pesaro.
Il D. compì i il padre, che sappiamo così attento alla propria immagine civile e politica, non avrebbe resistito alla vergogna della condanna ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] , alcuni biografi del M. hanno parlato di un matrimonio male assortito. Sembra tuttavia difficile ritenere che, con un cui il M. si ispirava nel dare contenuti e valori di poesia civile ai suoi versi, nell'equiparare, dunque, la poesia all'azione ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] falsa notizia, pubblicata dalla stampa, di un loro matrimonio, che scatenò il sarcasmo di Gioberti: «Il Alfonzetti, S. P., in Vite per l’Unità. Artisti e scrittori del Risorgimento civile, a cura di B. Alfonzetti - S. Tatti, Roma 2011, pp. 33 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] i primi posti certi vecchi servitori del periodo della guerra civile e della reggenza, dal marchese di San Tommaso al di regno di C. E. nel campo della politica interna. Il matrimonio nel maggio 1665 (dopo la morte di Francesca d'Orléans) con Maria ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] erano sposati nel 1918 e dal matrimonio, oltre al L., al quale era stato dato il nome del nonno paterno, nacque anche una figlia, di Fossano che lavorava presso una fabbrica di Auschwitz da civile non internato, e grazie a lui poté avere qualche ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] in quegli anni, segnati dal lento ristabilimento della vita civile dopo l'esperienza traumatica di Agnadello, la questione di e concludendo per il figlio Alessandro e le figlie prestigiosi matrimoni con il patriziato cittadino più in vista. Il 20 apr ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Iniziava cosi la tradizione protestante della famiglia e prosegui con il matrimonio del D. nel 1931 con Hedwig von Selchow, da cui Germania, Ungheria; nel 1955 riceveva la commenda dell'Ordine civile di Alfonso X il Saggio) e dalle collaborazioni - ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] lettere piernontesi. Nel 1835 ritornò al teatro col Matrimonio per violenza, rappresentato con scarsa fortuna nel novembre seguirono solo sporadici saggi di poesia dialettale d'ispirazione civile, con un poemetto in morte del Béranger (1857)e ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...