DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] operare per tutte le conquiste del "progresso" (morale, culturale, civile).
La famiglia De Sanctis apparteneva a quel ceto di piccoli a Napoli, Maria Testa dei baroni Arenaprimo, ma il matrimonio agiato (da cui non nacquero figli) non fu sufficiente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] intorno al 1492 probabilmente in occasione del matrimonio di Silvio Bartolomeo dei Piccolomini di Stiacciano, G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 69-75; Trattato di architettura civile e militare di F. architetto senese del secolo XV, I-III, a cura ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] riportarvi due suoi nipoti, Giovanni Maria e Arminia - nati dal matrimonio di sua figlia Pantea, sposata con Girolamo Bindotti e assassinata nel d'animo del F., sostanzialmente lontano dall'impegno civile e politico, e più attratto dall'aspirazione al ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] a Cagliari, il 20 giugno di quell'anno, il matrimonio tra la principessa Beatrice, figlia di Vittorio Emanuele I, e pp. 104-30 e A. Corbelli, La reazione in Piemonte e gli impiegati civili, II, pp. 742-76); M. Degli Alberti, Dieci anni di storia ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] approfittando della nuova legislazione matrimoniale francese, si unì in matrimonio, rompendo così ogni legame con Elisabetta Conti. Con per sette mesi egli rimase a capo della vita civile e amministrativa di Oneglia e il meglio della sua attività ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] marzo 1479 Matteo Maria si accasò (Reichenbach). Il matrimonio, come era naturale per un importante feudatario, fu non agì, come nelle Pastorali, le dieci egloghe volgari, cinque di argomento civile (I, II, IV, VIII, X) e cinque di argomento amoroso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] circa lo stato libero del F. ai fini dei suo imminente matrimonio (23 gennaio) con Catharina Anastasia Silvestri de Blanchis, dichiarò che 168 s.).
E suo capolavoro nel campo dell'architettura civile in quel periodo deve essere stato il palazzo per ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Tornato a Napoli lavorò per più di dieci anni in opere civili e per la committenza reale.
Architetto pontificio a Roma e architetto
La macchina da festa, in piazza di Spagna, per il matrimonio di Carlo di Borbone con Maria Amalia di Sassonia (1738) ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] figlio maggiore una brillante posizione in campo civile, destinasse il secondo figlio alla carriera ecclesiastica XII di versare il sussidio al quale si era impegnato al momento del matrimonio del Borgia, ma che non aveva mai ricevuto; e il re Luigi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Leopoldo si unì con Maria Anna di Sassonia. Questo matrimonio non dette, per il momento, eredi maschi. Così archivistiche si rinvia alle indicazioni in essi contenute. A. Zobi, Storia civile della Toscana..., II, Firenze 1850, pp. 340-345, 495 ss.; ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...