BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] Antonio e con F. Citterio tradusse in acquatinta Gli ordini di architettura civile di M. Iacopo Barozzi... disegnati e incisi da Dom. Brusa. vaticana (da dis. di F. Garzoli) e nel Matrimonio per procura in nome di Napoleone fatto dal principe di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] Bruco di Sordevolo, forse in occasione del suo matrimonio con Teresa Brigida Saluzzo Paesana. Per questa fabbrica, Pietro Angelo nacque a Torino nel 1751 dove si laureò architetto civile il 7 giugno 1780 con un progetto di campanile. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] dai genitori, si dedicò alla pittura solo dopo il matrimonio con l'ingegnere di origine triestina Beniamino Besso, fratello di di assistenza. Fece parte del Comitato di organizzazione civile e, come vicepresidente del Consiglio nazionale della donna ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (Σαλαπία)
N. Degrassi
Città àpula in territorio dauno presso la Salapina o Salpina palus, attuale Lago di Salpi, a S di Manfredonia, ebbe almeno due localizzazioni [...] Marcello nel 210 a. C. (Liv., xxvi, 38); durante la guerra civile fu incendiata (Appian., Bel. civ., i, 52). La città sem-bra esser di venerazione particolare delle donne daune contrarie al matrimonio. Della città non rimangono più avanzi sicuri ...
Leggi Tutto
FULVIA (Fulvia)
M. Borda
Figlia di M. Fulvio Bambalio ("il balbuziente"), moglie di P. Clodio Pulcro assassinato nel 52 a. C., poi di C. Scribonio Curione, caduto in Africa nel 49, e infine, nel 46 a. [...] C. di M. Antonio. Terminata la guerra civile sfavorevolmente agli Antoniani (resa di Perugia, 40 a. C.) dovette riparare in di F. appare in tipi di monete coniate posteriormente al suo matrimonio con Antonio: a) quinarü di M. Antonio coniati a Lione ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...