Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] Tolosa a piegarsi (1243). Con abile mossa L. combinò il matrimonio tra il fratello Carlo conte d'Angiò e Beatrice, erede . Ludovico) fu istituito nel ducato di Lucca, per il merito civile, dal duca Carlo Ludovico di Borbone nel 1836; riunito poi agli ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. di diritto civile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...] proprietà e famiglia, 1977). Nell'Introduzione al Codice civile (1991) ha tracciato un bilancio critico dei cinquant'anni (1973 e successive edd.); L'abuso del diritto (1998); Matrimonio e famiglia. Cinquant'anni del diritto italiano (2000); Danno da ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] vera remora al movimento divorzista, esteso anzi a quasi tutti gli stati che, salvo poche eccezioni, vedono nel matrimonio un semplice atto civile.
Ma non per questo si deve intendere che col sec. XX si vada incontro a un dissolvimento irreparabile ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] Henry, Nouveau manuel de dépouillement et d'exploitation de l'état civil ancien, Parigi 19762; L. Henry, Techniques d'analyse en démographie calendario (ammontare delle nascite, delle morti, dei matrimoni, ecc.). Si tenta di comprendere i meccanismi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 17.000 aeroporti in attività, di cui 5000 pubblici; gli aerei civili in circolazione sono 275.000, dei quali circa 3200 di linea. anche di madre di due figli avuti da un matrimonio interrazziale) sottopone a una critica tanto violenta quanto rigorosa ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] al suo giungere a una certa età e con scioglimento del matrimonio con date cautele. L'apostata, inutilmente esortato a pentirsi, viene ucciso e considerato come civilmente morto al momento dell'abiura. Persone giuridiche sono: l'eredità giacente ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] disillusione. Il succedersi di colpi di stato militari, di guerre civili, di dittature sanguinarie, l'uccisione, l'arresto o l'esilio di K. Omotoso da The edifice (1971), sul matrimonio tra un africano e una bianca, la quale gradualmente perde ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] le preoccupazioni del G., che d'altronde il matrimonio con la figlia di Alamanno Salviati, avversario del 1521 e terminato, pare, al principio del 1525; i Ricordi politici e civili, furono scritti a due riprese: una prima parte (nn. 221-303 dell ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] .). Il cittadino, a differenza del suddito, è titolare di diritti civili e politici (nel 20° sec. anche di 'diritti sociali') ed la nascita per beneficio di legge, per naturalizzazione, per matrimonio, per mutamento di c. del genitore, per annessione ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] 'impiego privato, di lavoro, di locazione, di matrimonio, di vendita, ecc. si vedano le rispettive clausola rebus sic stantibus nel suo sviluppo storico, in Rivista di diritto civile, 1912, p. 1 segg.; id., Appunti per una teoria della sopravvivenza ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...