L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , abbattere la Chiesa cattolica. In concreto si addebitavano alla massoneria le spinte o la propaganda a favore del matrimoniocivile, la laicizzazione della scuola, la lotta contro gli istituti religiosi, i tentativi per introdurre e diffondere i ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] in atto a fronte della politica conservatrice e ‘reazionaria’ della Chiesa cattolica – il codice civile del 25 giugno 1865 stabiliva che soltanto il matrimoniocivile era da considerarsi valido a tutti gli effetti – metteva in questione l’egemonia ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] della cristianità, accordasse le libertà ‘moderne’ (libertà religiosa, di pensiero, di associazione e di stampa, matrimoniocivile e scuola pubblica) ai cittadini, equivaleva a una deliberata intenzionalità di diffondere l’immoralità ed allontanare i ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] espressamente la questione del posto per la religione, sia pure prendendo a spunto la legislazione francese sul matrimoniocivile e il divorzio.
Dunque si cercava di dare assicurazioni alla sponda ecclesiastica, ma al tempo stesso di marcare ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] (tribunali speciali per gli ecclesiastici, diritto d’asilo, inalienabilità ed esenzione fiscale della proprietà religiosa). La legge sul matrimoniocivile non passò solo per l’opposizione del re e del Senato. Ben più radicale – anche per la scelta ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] azione concreta della pratica medica e solo in un secondo momento con l’intervento della legge.
Con l’approdo del matrimoniocivile si è dunque innescato un conflitto competitivo con lo Stato e le sue istituzioni attorno al governo della famiglia; un ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] in cui l’Unione s’impegnò, la lotta contro il divorzio, quella sul matrimoniocivile e religioso, l’insegnamento della religione nelle scuole. Il verticismo dell’associazione lasciò ampio spazio alla crescita dei comitati locali che dimostrarono ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di tesi antiromane come l’elettività dei preti, dei vescovi e dello stesso pontefice, nonché la legittimità del matrimoniocivile e l’inopportunità del celibato ecclesiastico25. Ma insieme a una certa fragilità sul piano culturale, ben lontana dal ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] .
Venendo in generale alla legislazione ecclesiastica dello Stato liberale, occorre segnalare che l’introduzione del matrimoniocivile (1865), la ‘laicizzazione’ dell’istituto del giuramento (1876), che non impegna più la coscienza individuale ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] Albino, nato l’11 novembre 1915 da Ida Dalser, conosciuta a Trento. La loro relazione era finita burrascosamente dopo il matrimoniocivile con Rachele, ma Ida continuò per anni, specialmente dopo l’ascesa di Mussolini al potere, a sostenere di averlo ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...