MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] non poteva, secondo il M., assumere valori morali di dignità al pari della religione; no dunque, per esempio, al matrimoniocivile, sebbene identità e sovranità dei popoli non fossero in discussione (su ciò era fondata anche la simpatia per Garibaldi ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] conservatrici si oppose ai liberali e dal 1852 alla politica di C. Cavour. Nel 1854 votò contro il progetto di matrimoniocivile. Il 28 ott. 1855 fu nominato presidente della Corte suprema di cassazione. Dal 1855 al 1866 fu anche presidente dell ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] 'Osservatore romano. Nel gennaio era stato arrestato il cardinale M. Ledóchowski, nel febbraio furono varate le leggi prussiane sul matrimoniocivile. Il 4 marzo l'Unità cattolica scriveva: "Bismarck c'insegna a fare le leggi e ci detta gli articoli ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Austria. Cenni storico-politici, Firenze 1859; Della vocazione del nostro secolo allo studio della storia, Siena 1859; Sul matrimoniocivile, Milano 1860; Sopra un opuscolo del vescovo d'Orléans. Osservazioni, Torino 1865; La Camera e i partiti dal ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] evidente al momento delle discussioni sulle modifiche alla tassa sul macinato (luglio 1878) e sull'introduzione del matrimoniocivile obbligatorio (maggio 1879).
Nella legislatura successiva (1880-82), il L. si distinse nel dibattito sulla riforma ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] altri provvedimenti in favore dell'economia della propria regione; si oppose nel '52 al disegno di legge sull'istituzione del matrimoniocivile, e l'anno dopo difese l'esenzione dei chierici dal servizio di leva e l'attribuzione ai soli vescovi dell ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del '200, durante il quale, "tolta donna, e vivendo civilmente ed onesta e studiosa vita, fu adoperato nella repubblica assai", come scrisse Leonardo Bruni. Veramente, quando si effettuasse il matrimonio dell'A. con Gemma Donati, combinato, come si è ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] del 1884 il D. ritornò a Roma. Finalmente il suo matrimonio gli fornì qualche vantaggio pratico; la suocera si dette da si è fatto sulla efficacia della sua oratoria politica e civile, che più semplicemente il Valeri faceva consistere "nel dare alle ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] separata di fatto dal 1793 (ottenuto poi l'annullamento del matrimonio, avrebbe sposato nel '96 il conte Giuseppe Albrizzi).
Tra era stato tradito l'atteso rinnovamento politico e civile.
Fallito il proposito di intraprendere la carriera diplomatica ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ; e, con le grosse perdite al gioco e il matrimonio, avversato dalla famiglia, non aveva certo migliorato la sua il dovere primo era dovunque la salvezza dell'ordine civile minacciato dalle masse percorse da superstizioso terrore del colera; ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...