BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] di questo dettaglio, rimasto peraltro affidato a un frammento di corrispondenza privata, le tesi di B. a proposito delle matrici 'francesi' dell'architettura militare, ma non solo di questa, dell'età di Federico II, sono state ampiamente discusse e ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] Nicolò); F. Valenti, Artigianato e oggetti di artigianato a Modena dal 1650 al 1800, Modena 1986, p. 179 (per Giovanni); F. Piccinini, Matrici per stampe, in Le raccolte d'arte del Museo civico di Modena, a cura di E. Pagella, Modena 1992, pp. 199 s ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] Avvio al Mirandolese, in Strenna storica bolognese, XXIV (1974), pp. 217-234; B. Mazza, La vicenda dei «Tombeaux des Princes». Matrici, storia e fortuna nella serie Swiny tra Bologna e Venezia, in Saggi e memorie di storia dell’arte, X (1976), pp. 79 ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] ed altri preziosi scoperti in R. C. e nelle sue immediate vicinanze; coroplastica dal IV al II sec. a. C. e matrici fittili.
Rosarno (antica Medina). Grandi busti muliebri, statuette di divinità e di offerenti, figurine di genere e grottesche, gruppi ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] Milano 1998, p. 196 fig. 7; M. Ceresa, Una stamperia nella Roma del primo Seicento, Roma 2000, p. 50; A. Grelle Iusco, Matrici calcografiche in Italia, Roma 2000, pp. 36, 102; I Giustiniani e l'antico (catal.), a cura di G. Fusconi, Roma 2001, p. 492 ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] , stucchi, metalli. Il museo annovera inoltre la più importante collezione di monete della Spagna, oltre a medaglie, matrici di sigilli, tessere, ponderales. La monetazione spagnola medievale comprende quella araba e quella cristiana: la prima è ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] delle tegole del tetto, datate ugualmente all'epoca classica. Queste sime dipinte, che non possono essere state fatte da matrici anteriori, sono datate alla stessa epoca. A diversi e posteriori rimaneggiamenti del III sec. a. C. sono attribuibili le ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] Adriani, in Mél. Michalowsky, Varsavia 1966, p. 32 ss.; B. Segall, 119-120 Berl. Winck. Progr., Berlino 1966. Modelli di gesso e matrici: G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., 62, 1958, p. 369 ss.; id., Record of the Art Mus. Princeton Univ., XVIII ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] impiegati motivi spiraliformi in f. più delicati; sui cassoni francesi e inglesi le terminazioni delle bande furono spesso stampate con matrici in forma di foglie e fiori. Un cassone di questo tipo è stato rinvenuto a Noyon (Parigi, Mus. des Arts ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] idrica ecc. Qualche casa del quartiere alto doveva funzionare da officina di coroplasti, come deduciamo dalla ingente quantità di matrici fittili qua trovate; in altre case si notano gli ambienti rustici con macine, dolia e vaschette.
Una casa ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).