Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] dopoguerra. Nel quadro del magistero di P. in periodo bellico un posto particolare occuparono i suoi interventi sulle matrici della guerra, sull'ordine internazionale e interno degli Stati, sui compiti dei credenti nell'ordine postbellico. Già nell ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] disistima del ruolo di guida della gerarchia cui non era estranea l’influenza di un certo modo di pensare di matrice francese. Ciò che colpisce è però soprattutto la contiguità delle argomentazioni rispetto a certa documentazione ‘di lavoro’ del Sant ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] e di alcuni shekh islamici (guide di confraternite religiose) di pregare assieme, leggendo lo stesso libro e ricercando le comuni matrici dei discendenti di Isacco- gli ebrei - e di Ismaele - gli arabi -, figli ambedue di Abramo ma di due madri ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di unità proletaria e, appunto, di indipendenti di sinistra37. La Sinistra indipendente ha rappresentato una pluralità di matrici ideali: in particolare, ha costituito un punto d’incontro per uomini e donne provenienti dalla sinistra socialista ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] templi buddhisti e taoisti e delle locande.
Un secondo mezzo di divulgazione era rappresentato dalle copie stampate. Le matrici xilografiche furono inventate all'inizio della dinastia Tang e le prime opere riprodotte con questo nuovo metodo furono i ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] in voga per vari secoli, avendo per centro prima Kiev (11°-12° sec.), poi Novgorod (12°-14° sec.). Canto di matrice popolare, a carattere epico-narrativo, monodico o polifonico, la bylina scomparve gradualmente con la formazione dello Stato russo (14 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sulla scena internazionale, anche in F. negli anni 1980 si assiste a un ritorno verso valori pittorici, spesso di matrice espressionista: a una Figuration libre si rifanno, con sfumature diverse, G. Garouste, J.-M. Alberola, R. Combas. Orlan porta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] tende a trasportare in chiave costruttivista e di ''brutalismo'' (uso espressionistico del cemento armato a vista) le matrici costruttive desunte dalla tradizione edificatoria nipponica (per es. i templi di Ise). In questo quadro vanno pure ricordati ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] al pari di quanto continuava ad accadere nella penisola italiana, anche in Francia le resistenze della cultura tradizionale, di matrice naturalistica e pagana, furono notevoli, tanto da imporre, da un canto la recezione di pratiche popolari da parte ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] , Massimiano e Costanzo Cloro. Com’era prevedibile, Licinio non riprese i riferimenti ai predecessori di Costantino nelle matrici delle proprie zecche, ma allo stesso tempo rinunciò a propagandare i propri auctores Imperii, Diocleziano e Galerio ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).