• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [1290]
Ingegneria [43]
Arti visive [222]
Biografie [192]
Matematica [152]
Archeologia [144]
Fisica [101]
Temi generali [97]
Storia [63]
Algebra [58]
Chimica [51]

matrice

Enciclopedia on line

Anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] dotato di divisori dello zero (dato che la m. A B può essere la m. nulla anche senza che lo siano A o B). Algebre di matrici Le m. quadrate n×n (ossia a n righe e n colonne) con elementi in un corpo qualsiasi Γ costituiscono, come è stato detto, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA – ANATOMIA – INDUSTRIA GRAFICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – POLINOMIO CARATTERISTICO – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (5)
Mostra Tutti

FPGA (Field programmable gate array)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FPGA (Field programmable gate array) Lorenzo Seno Matrici di circuiti elementari numerici (celle) integrati su silicio che è possibile interconnettere (configurare o ‘programmare’) per formare uno specifico [...] nella memoria della FPGA. Antenate delle odierne FPGA possono essere considerate le PAL (Programmable array logic), matrici di porte logiche di dimensioni ridotte, anch’esse programmabili scrivendo una memoria a fusibile (programmabili una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – MUSICA ELETTRONICA – PORTE LOGICHE – OPEN SOURCE – SOFTWARE

fotolitografia

Enciclopedia on line

Riproduzione, su pietra o su foglio metallico, di matrici per stampa di immagini o scritti mediante il riporto fotografico su uno strato di gelatina sensibile alla luce, usata nel processo di stampa offset. [...] Il testo originale, secondo il metodo di riporto scelto, può essere sviluppato in negativo o in positivo. In microelettronica, processo tecnologico usato per riprodurre su substrati le geometrie rappresentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ELETTRONICA
TAGS: MICROELETTRONICA

fotolitografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotolitografia fotolitografìa [Comp. di foto- e litografia] [FTC] [OTT] Tecnica di riproduzione (inizialmente su pietra, donde il nome, poi su foglio metallico o di altro materiale) di immagini (matrici [...] di stampa, ecc.) mediante l'uso di un'emulsione fotosensibile oppure di altro materiale fotosensibile (→ fotoresist). ◆ [ELT] F. per circuiti integrati: v. circuiti elettronici integrati: I 613 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

maglio

Enciclopedia on line

Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici. Caratteristiche e funzionamento Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] ricalcatura, stiratura, martellatura) e di stampaggio con matrici chiuse o aperte (imbutitura, estrusione inversa) eseguite con azione dinamica per urto. Le modalità di genesi dell’urto sono svariate; in ogni m. vi sono tuttavia alcune componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – ENERGIA TOTALE – RICALCATURA – FORZA PESO – FUCINATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maglio (1)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetismo Dino Fiorani Alberto Maria Testa Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] campi dell'ordine di 10 Oe. I sistemi magnetici granulari sono costituiti da precipitati ferromagnetici immersi in una matrice non magnetica metallica o isolante e rappresentano un altro sistema suscettibile di effetto GMR: l'orientazione casuale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPERATURA DI CURIE – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (6)
Mostra Tutti

Ludlow

Enciclopedia on line

Nome di una macchina fonditrice per tipografia, usata per comporre titoli e brevi testi in grossi caratteri, costruita negli USA dopo la Prima guerra mondiale dalla Ludlow typograph co., e introdotta in [...] Europa verso il 1930. La composizione si eseguiva manualmente allineando su un compositoio le matrici mobili; il compositoio veniva quindi introdotto nella fonditrice, in cui un getto di lega fusa andavava a formare la riga di testo. È così detto ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA

commutatore

Enciclopedia on line

Fisica Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] operatore lineare che agisce sullo spazio vettoriale degli stati del sistema; un operatore lineare si può rappresentare mediante una matrice finito- o infinito-dimensionale e di conseguenza il c. di due operatori lineari è in generale non nullo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO VETTORIALE – SPAZIO VETTORIALE – OPERATORE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutatore (3)
Mostra Tutti

Enschedé

Enciclopedia on line

Famiglia olandese di Haarlem che da più di due secoli esercita l'arte tipografica e la cui azienda è una delle più grandi del mondo. La fondò (1703) Izaak (Groninga 1681 - Haarlem 1761), che nel 1734 si [...] il figlio Johannes (1708-1780), il quale diede al lavoro grandioso impulso. Johannes si era formata una superba raccolta di matrici e di punzoni dei secc. 15º-17º, che Charles Enschedé ha illustrato largamente (1908). L'azienda continua la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enschedé (1)
Mostra Tutti

Braille Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Braille 〈bràaie〉Louis (Coupvray 1809 - Parigi 1852) Prof. nell'Istituto dei ciechi di Parigi (1827). ◆ [ELT] [FME] Apparecchio B. labile: protesi di lettura per non vedenti che associa il metodo B.a un [...] altro sistema (Optacon): v. elettronica medicale: II 365 f. ◆ [FME] Metodo B.: consente la lettura e la scrittura a non vedenti, mediante un codice a matrici di punti in rilievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA
TAGS: LOUIS BRAILLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braille Louis (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
matriciano agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali