• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Arti visive [222]
Biografie [192]
Matematica [152]
Archeologia [144]
Fisica [101]
Temi generali [97]
Storia [63]
Algebra [58]
Chimica [51]
Ingegneria [43]

Schur, Isai

Enciclopedia on line

Matematico (Mogilëv 1875 - Tel Aviv 1941); di origine ucraina, visse dapprima in Germania e fu prof. nell'univ. di Berlino (dal 1919 al 1933); dopo l'avvento del nazismo si trasferì in Palestina. Recò [...] teoria dei numeri (indagini sulle progressioni aritmetiche contenenti infiniti numeri primi) e alla teoria delle matrici (studî sulle coppie A, B di matrici permutabili ossia tali che i prodotti AB e BA siano uguali), ma fu soprattutto un algebrista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – GRUPPO DI LIE – PALESTINA – TEL AVIV – GERMANIA

LOGICA POLIVALENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA POLIVALENTE Claudio Pizzi Viene chiamata polivalente qualunque logica che risulti completa rispetto a semantiche che ammettono più valori dei due valori di verità standard (di solito identificati [...] grazie ad alcune interessanti interpretazioni che sono state associate a esse. È stato dimostrato, infatti, che i valori di queste matrici sono interpretabili entro il gioco di Ulam ''pensa un numero'' in cui chi risponde può dire un certo numero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA POLIVALENTE (1)
Mostra Tutti

rango

Enciclopedia della Matematica (2013)

rango rango termine che assume significati diversi a seconda del contesto. A parte il particolare significato in statistica (in cui si utilizza più frequentemente l’inglese → range), il significato generale [...] m × n (m > n), allora l’applicazione lineare indotta da A è iniettiva se e solo se rk(A) = n; • se A è una matrice m × n (m < n), allora l’applicazione lineare indotta da A è suriettiva se e solo se rk(A) = m (l’applicazione lineare indotta da ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – APPLICAZIONE LINEARE – EQUAZIONE FUNZIONALE – RANGO DI UNA MATRICE – TRASPOSTA CONIUGATA

sinterizzazione

Enciclopedia on line

sinterizzazione In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni determinate [...] fa aderire fortemente i granuli fra loro in modo da conferire al pezzo una certa consistenza, sufficiente per estrarlo dalla matrice. Per metalli molto duri si aggiunge alla polvere un legante che poi vaporizza, oppure si agisce a temperature elevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinterizzazione (2)
Mostra Tutti

diagonalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diagonalizzazione diagonalizzazióne [Der. di diagonale] [ALG] D. di una matrice: il procedimento per cui, data una matrice quadrata A, si determina un'altra matrice quadrata, non singolare, B, tale che [...] BAB-1 sia una matrice diagonale. Le A per cui questo è possibile si dicono matrici diagonizzabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagonalizzazione (1)
Mostra Tutti

olografia ottica

Lessico del XXI Secolo (2013)

olografia ottica olografìa òttica locuz. sost. f. – Tecnica che consente la registrazione completa di una distribuzione di campo ottico (ampiezza e fase) su un mezzo fotosensibile sotto forma di una [...] olografica è illuminata con lo stesso fascio laser di riferimento e la luce diffratta riproduce sul fotorivelatore a matrice di CCD (Charge coupled device, dispositivo a trasferimento di carica) la configurazione di bit corrispondente alla pagina ... Leggi Tutto

gruppo modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo modulare gruppo modulare gruppo di trasformazioni lineari fratte z del semipiano superiore H dei numeri complessi del tipo a + ib con b > 0 (semipiano superiore del piano di Argand-Gauss) aventi [...] (az + b)l (cz + d) dove a, b, c, d sono interi, ad − bc = 1 e l’operazione del gruppo è la composizione di funzioni. Il gruppo è isomorfo al gruppo delle matrici M2(Z) a elementi interi dove a, b, c e d sono interi, il determinante è 1 e coppie di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI FRATTE – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – PIANO DI ARGAND-GAUSS – NUMERI COMPLESSI – ISOMORFO

Pietilä, Reima

Enciclopedia on line

Architetto (Turku 1923 - Helsinki 1993). Formatosi presso l'Istituto di tecnologia di Helsinki (1953), ha lavorato dal 1960 in collaborazione con la moglie Raili Paatelainen (n. Pieskaemaeki 1926). Integrando [...] la lezione di A. Aalto (con il quale R. Paatelainen aveva anche collaborato, 1956-58) con matrici espressioniste, ispirate a H. Häring, a H. Scharoun o B. Taut, i due architetti giungono, nonostante l'uso di tecnologie sofisticate, a originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – NUOVA DELHI – KUWAIT CITY – HELSINKI – TAMPERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietilä, Reima (1)
Mostra Tutti

Ostrovskij, Aleksandr Markovič

Enciclopedia on line

Matematico (n. Kiev 1893 - m. in Svizzera 1987), prof. all'univ. di Basilea dal 1927. Assistente di F. Klein (1918-20) e di E. Hecke (1920-23) è stato l'autore di approfondite e geniali ricerche di analisi [...] (teoria delle funzioni di variabili complesse, teoria delle matrici, funzioni convesse, trasformazioni conformi) e di algebra (teoria dei corpi, ecc.). Tra le opere: Vorlesungen über Differential- und Integralrechnung (3 voll., 1945-54; 2a ed. 1960- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – BASILEA – ALGEBRA – KIEV

Ludlow

Enciclopedia on line

Nome di una macchina fonditrice per tipografia, usata per comporre titoli e brevi testi in grossi caratteri, costruita negli USA dopo la Prima guerra mondiale dalla Ludlow typograph co., e introdotta in [...] Europa verso il 1930. La composizione si eseguiva manualmente allineando su un compositoio le matrici mobili; il compositoio veniva quindi introdotto nella fonditrice, in cui un getto di lega fusa andavava a formare la riga di testo. È così detto ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 129
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
matriciano agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali