SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] rete ormai vasta di stazioni e di necropoli, le quali offrono un quadro di civiltà affine, nel complesso, a quello del resto d'Italia, è rappresentata dai piombi mercantili, ottenuti con matrici di acciaio, di uso essenzialmente siceliota: attaccati ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] lineare delle Xi cioè Yi =
air Xr; b) la somma dei quadrati dei coefficienti aij è 1 (j = 1, 2, ..., p); c ) − d(Ω))/q]/[d(Ω)/(n − r)] dove r è il rango della matrice [xki]. È noto che, sotto la condizione H0, F ha la distribuzione detta di ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...]
Dati due piani π, π′ di equazioni
si considerino le due matrici
e se ne denotino con k, k′ le caratteristiche (v. determinanti O (ρ = cost.), e semirette uscenti da O (ϕ = cost.).
Il quadrato della distanza di due punti (ρ1, ϕ1), (ρ2, ϕ2) è dato da ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ), sia più piccolo di 1 e più vicino possibile a 0.
Decomposizione di matrici
Per una matricequadrata A di n righe si possono trovare due fattori, una matrice L triangolare inferiore (ovvero con elementi nulli al di sopra della diagonale principale ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] di Burra Burra nell'Australia meridionale. In alcuni casi fa da matrice la siderite e allora ai minerali di rame si associano pirite, cilindriche (inglese: billet).
Inoltre si commercia in piastre quadrate e discoidali, infine in catodi, non rifusi, ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] condensatore a facce piane parallele (per es., quadrate), con interposto un dielettrico flessibile: con due sottili si adotti la strategia di utilizzare s. polifunzionali organizzati in matrice, di cui si parlerà in seguito nel contesto di sistemi ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] una funzione convessa e M (η) indica il vettore le cui componenti sono i determinanti di tutte le sottomatrici quadrate, dette ‛minori', della matrice η = (gr;gij). Ad esempio, se m = n = 2, le funzioni policonvesse sono tutte e solo quelle del tipo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ZrO2 tetragonale passa da valori di 2÷3 MPa √-m, propri della matrice, a valori di 5÷6 MPa √-m. Secondo le ultime ricerche sembra li separano. La ‛magnetizzazione spontanea' si pone nel quadro del magnetismo atomico come mediata da un ‛campo interno ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] 4, e quindi la figura a croce punteggiata ha area c. Con i quattro quadrati angolari di lato b/4 il quadrato totale ha area c + b2/4 (che è nota) e lato x Hamilton (1805-65) e la teoria delle matrici; quest’ultima sarà la base della futura algebra ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] del sito del borgo monastico di Saint-Denis, inserito nel quadro di una politica di scavi in estensione.P. non Louvre), CRAI, 1992, pp. 337-351; P.Y. Le Pogam, La matrice du grand sceau de l'hôpital Saint-Jacques-aux-Pèlerins par Jean Pucelle, ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...