cancellazione, legge di
cancellazione, legge di proprietà della moltiplicazione espressa dall’implicazione:
Più in generale, se in un anello A sussiste tale proprietà, allora, poiché in un qualsiasi [...] sussiste se e solo se l’anello è un anello integro, cioè privo di divisori dello zero. La legge di cancellazione vale negli insiemi numerici Z, Q, R e C, ma non vale, per esempio, nell’anello delle matriciquadrate di ordine n a elementi in un campo. ...
Leggi Tutto
commutabilita
commutabilità proprietà di due matrici A e B per le quali A · B = B · A (avendo indicato con · la moltiplicazione righe per colonne). Le due matrici devono essere compatibili per la moltiplicazione, [...] di colonne della prima deve essere uguale al numero delle righe della seconda (in particolare la proprietà si considera nel caso di matriciquadrate di ordine n). Il termine è, quindi, usato come sinonimo di commutatitivà, per la moltiplicazione di ...
Leggi Tutto
nilpotente
nilpotènte [agg. Comp. del lat. nil "niente" e potente, dal signif. matematico di potenza] [ALG] Di un elemento di un anello o di un'algebra che, pur diverso dall'elemento nullo, dà luogo [...] questo se elevato a un'opportuna potenza: per es., nell'anello delle matriciquadrate del secondo ordine o elementi interi, è tale la matrice (0 1 0 0), che, pur non essendo la matrice nulla, diventa quest'ultima se viene moltiplicata per sé stessa. ...
Leggi Tutto
Lie, parentesi di
Lie, parentesi di o bracket, su un’algebra associativa A con prodotto interno ∗, è la legge di composizione definita da [x, y] = x ∗ y − y ∗ x; dotata di tale prodotto, A assume la [...] struttura di algebra di → Lie. Questo è per esempio il caso dell’algebra delle matriciquadrate a coefficienti in un campo F, che, dotata di questa struttura di algebra di Lie, viene indicata con il simbolo gl(n, F). ...
Leggi Tutto
bracket
bracket particolare prodotto interno tra matrici dello stesso ordine, definito come [M1, M2] = M1M2 − M2M1, dove M1 e M2 sono arbitrarie matrici dello stesso ordine e la loro giustapposizione [...] indica l’usuale prodotto (righe per colonne) tra matrici. L’insieme delle matriciquadrate a coefficienti in un campo con prodotto bracket costituisce un’algebra di → Lie. ...
Leggi Tutto
curva modulare
curva modulare curva algebrica costruita come quoziente del semipiano superiore H dei complessi (semipiano superiore del piano di → Argand-Gauss) rispetto al sottogruppo di congruenza [...] Γ del → gruppo modulare M2(Z) delle matriciquadrate di ordine 2 a elementi interi. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] dello zero (dato che la m. A B può essere la m. nulla anche senza che lo siano A o B).
Algebre di matrici
Le m. quadrate n×n (ossia a n righe e n colonne) con elementi in un corpo qualsiasi Γ costituiscono, come è stato detto, un anello rispetto ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] di simmetria di colore, SU(3)colore è il gruppo delle matrici che agiscono sui tre stati di quark di colore diverso. –→μ++μ– ad alte energie tende alla somma delle cariche quadrate dei quark prodotti, con correzioni calcolabili che sono piccole come ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sotto i 10. Ma un esame accurato mostra che il quadro della distribuzione della popolazione in montagna è molto variopinto, poiché a Roma, nel Palazzo di Venezia, una raccolta numerosa di matrici, e l'oro nelle monete, di cui furono esemplari, degni ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Mileto; quello (del sec. III a. C.) è una sala quasi quadrata a gradinate, questo (circa del 170 a. C.), preceduto da un cortile inesauribile; perché non fabbricati a mano, ma derivati da matrici, si hanno spesso di un solo tipo parecchi esemplari ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...