Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] al centro ed un'urna appoggiata ad una parete.
Arte tarantina. - Nel quadro dell'arte magnogreca, l'arte di T. è la più vicina a quella Accanto ai numerosi pezzi prodotti in serie a mezzo di matrici, pure fittili, sono molti pezzi unici; spesse volte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] reperto. Si possono però attribuire a questa produzione le matrici di gesso ritrovate in una bottega a Veh Ardashir (IV costruite con mattoni crudi e pietra con più di 160 torri quadrate cave ‒ rafforzate, in una seconda fase, da torrioni pieni e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , ossia l'insieme delle derivate della velocità e le matrici di rotazione, ma gli mancava un modello fisico che immaginaria.
Le vibrazioni di dischi piani circolari e di lamine quadrate (che comportano l'analisi delle condizioni al contorno e dei ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] superstiti, da rese tecniche incerte e da discontinue matrici formali, sembra tuttavia che l'area dell' Ferrara nel 1385 da Bartolino da Novara; qui trionfa lo schema quadrato con torri angolari di ascendenza lombarda, ipotizzabile anche a Faenza, ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] maestria dei loro costruttori nel passaggio da una pianta quadrata a una copertura a cupola per il tramite di un grazie all'imbutitura di una lamina con l'impiego di una matrice di metallo) per la decorazione di guarnizioni di cofanetti e secchielli ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] secoli successivi il letto del fiume con torri rotonde e quadrate e trasformano in porte e postierle gli anntichi imbarcaderi.
Il come il vaso di Aescinus. D'argilla rosata, tratte da matrici, sono pure le figurine a tutto tondo, votive, dedicatorie ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] e di musicanti in abiti locali. Molte matrici sono ottenute da statuette già finite. Teste modellate è il nome moderno di un insediamento a pianta quadrata, circondato da mura, con una cittadella quadrata al centro, 6 km a S di Samarcanda, ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] messi allo scoperto alcuni tratti, insieme con torri quadrate (Marzano, Castellace, Abbadessa) e rotonde (Parapezza argilla locrese - facile a distinguersi per le pagliuzze di mica - da matrici, di cui non si è trovato finora alcun resto. Che però ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (v. vol. VII, p. 75)
R. R. Knopp
C. M. Stibbe
L'identificazione dei resti archeologici a Borgo Le Ferriere (Latina) con l'antica S., generalmente accettata [...] A», la sola nota finora, con ali porticate con stanze quadrate attorno a un cortile, presenta somiglianze con quelle dei «palazzi» con Satiro e con Menade risultano derivate da matrici parziali, con dettagli applicati separatamente. I rivestimenti ...
Leggi Tutto
SINDOS (Σίνδος)
A. Despini
Nel giugno 1980 rinvenimenti fortuiti nella zona della odierna S., località a c.a 20 km a O Salonicco, hanno consigliato indagini più approfondite nella zona, che si sono sviluppate [...] casse o sarcofagi in pòros, la maggior parte in fosse quadrate scavate nel terreno, contenevano lo scheletro di un solo individuo . Molte lamine d'oro con motivi naturalistici, ricavate da matrici, adornavano gli abiti dei defunti, i diademi, i baltei ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...