La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] funzione convessa e M(η) indica il vettore le cui componenti sono i determinanti di tutte le sottomatrici quadrate, dette minori, della matrice η=(ηij). Semplici esempi mostrano che vi sono funzioni policonvesse che non sono convesse.
Siano Lp(ω;ℝm ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] in due tavole separate e non necessariamente quadrate: una tavola, U, degli assorbimenti ( j al gruppo di percettori k per unità di produzione di j, e una matrice C di coefficienti di (propensioni al) consumo, il cui elemento generico cik = Cik ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] garantire che ϱk (o un'opportuna norma di I−HkF′(yk) nel caso non lineare), sia più piccolo di 1 e più vicino possibile a 0.
Decomposizione di matrici
Per una matricequadrata A non singolare di n righe si possono in generale trovare due fattori: una ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] di quattro linee rosse su cui l'amanuense tracciava le note quadrate giunsero a superare 7ampiamente i cm. 3.I libri dei fortemente gotici e con ascetica intensità di espressioni, su matrici senesi e fiorentine insieme. I due collaborarono negli a ...
Leggi Tutto
norma
norma applicazione ‖...‖: V → [0, +∞) definita su uno spazio vettoriale reale o complesso e caratterizzata dalle seguenti proprietà:
• ‖v‖ ≥ 0, ∀v ∈ V e ‖v‖ = 0 se e solo se v = 0;
• ‖k ⋅ v‖ = [...] la stessa struttura topologica, equivalente alla topologia standard euclidea di Rn.
Norma di una matrice
Nello spazio vettoriale delle matrici reali quadrate di ordine n, una norma è detta compatibile con una assegnata norma vettoriale in Rn ...
Leggi Tutto
rango
rango termine che assume significati diversi a seconda del contesto. A parte il particolare significato in statistica (in cui si utilizza più frequentemente l’inglese → range), il significato generale [...] (l’applicazione lineare indotta da A è biiettiva se e solo se rk(A) = m = n);
• rk(A ⋅ B) ≤ min{rk(A), rk(B)};
• rk(A + B) ≤ rk(A) + rk(B);
• se A è una matricequadrata di ordine n, allora il determinante di A è diverso da 0 se e solo se rk(A) = n. ...
Leggi Tutto
forma bilineare
forma bilineare in algebra lineare, applicazione ƒ che a ogni coppia di vettori v e w, rispettivamente appartenenti agli spazi vettoriali reali V e W, associa un numero reale, dotata [...] y i vettori delle coordinate di due vettori v e w rispetto a tale base, una forma bilineare ƒ è rappresentabile sotto forma di matrice: se A è la matricequadrata a coefficienti in R definita da A = (ƒ(ei, ej)ij), allora ƒ(v, w) = vT Aw, dove vT è il ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] hanno sin dai primi del sec. XVI dei planisferi in proiezione quadrata e più tardi anche carte in proiezione di Mercatore che sono sono stati precedentemente stampati su carta umida da quelle matrici di pietra. Quindi si trasporta sopra una pietra o ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] classe individuata da un elemento di Ω racchiudendo fra parentesi quadre il simbolo dell'elemento, detto P un elemento di Ω M godrà della proprietà associativa. Se si indica con ci,j la matrice di M, che ha nulli tutti gli elementi, tranne quello ove ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] re e quelle delle sue mogli occupano una superficie di circa un miglio quadrato, sono costruite in terra e hanno tetti in paglia; di fronte e più rare e appariscenti rifondendole e rilavorandole in matrici fittili più grandi, di cui si conoscono ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...