PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] del sito del borgo monastico di Saint-Denis, inserito nel quadro di una politica di scavi in estensione.P. non Louvre), CRAI, 1992, pp. 337-351; P.Y. Le Pogam, La matrice du grand sceau de l'hôpital Saint-Jacques-aux-Pèlerins par Jean Pucelle, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , esteso su tutto lo spazio trinave.Un sistema modulare su base quadrata, definito da un Langchor, scandito in tre campate, e un alcuni momenti dello stile di corte di Luigi IX la matrice dei cori delle chiese domenicane di Coblenza e Ratisbona, e ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , concepiti come entità nettamente individuate e tendenzialmente autonome, sono definiti secondo variate matrici geometriche (ottagono, cerchio, esagono, decagono, quadrato, rettangolo) e sono accostati tra loro con consumata abilità e con massima ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] la normale planimetria di una chiesa con navata rettangolare e coro quadrato; di fronte al coro era la sepoltura di un uomo di Dublino dopo il trasferimento di una serie di matrici di conî, sviluppando proprie caratteristiche particolari, come un ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 12° con l'aggiunta di un corpo di fabbrica a pianta quadrata, con archi poggianti su quattro colonne poste agli angoli, uno transenne, pilastrini, riflette in modo chiaro le diverse matrici culturali che l'hanno connotata: dalla tradizione classica a ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Como, mentre, al contrario, non si segnalano casi di absidi quadrate.Nonostante l'intensa attività edilizia svolta all'interno del complesso monastico con un rilievo morbido ed elegante, a matrici culturali che si richiamano genericamente a modelli ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] di quattro linee rosse su cui l'amanuense tracciava le note quadrate giunsero a superare 7ampiamente i cm. 3.I libri dei fortemente gotici e con ascetica intensità di espressioni, su matrici senesi e fiorentine insieme. I due collaborarono negli a ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gli scarichi, alcuni dei quali contenevano numerose matrici di statuette fittili.
In età augustea e giulio largh. m 3,96), e una maggiore che ha quasi nel centro il basamento quadrato (m 3,10) di un altare a quattro colonne, a cui doveva essere ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] forma molto drammatica.
Rilievi più piccoli furono rilevati da matrici e sono stati trovati sia in templi dove potevano .), è stata sistematicamente scavata. Essa copriva quasi un miglio quadrato ed era circondata da un muro con sette porte. Sul ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] effetto decorativo, anche se il largo impiego di matrici a stampo, specie per determinati elementi o dettagli, e le celle monastiche distribuite sui quattro lati di una corte quadrata. Lo stūpa può trovarsi al centro della corte, oppure accanto ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...