funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] sui cammini, estensione della teoria dell'integrazione all'analisi f.: v. integrale sui cammini. ◆ [ANM] Matrice f.: lo stesso che matrice jacobiana: → jacobiano. ◆ [ANM] Spazio f.: insieme di funzioni aventi un comune campo di definizione e ...
Leggi Tutto
Markov Andrej Andreevic senior
Markov 〈màrkëf〉 Andrej Andreevič senior [STF] (Rjazan 1856 - Pietrogrado 1922) Prof. di matematica nell'univ. di Pietroburgo (1886). ◆ [PRB] Catena di M.: processo stocastico [...] queste probabilità non dipendono dal tempo si parla di catena di M. omogenea e si ha Pij=P(ξ(t+1)=j|ξ(t)=i). Dalla matrice di transizione Pij è possibile calcolare le probabilità di transizione a t passi: Pij(t)=P (ξ(t₀+t)=j|ξ(t₀))=i=(Pt)ij. Due ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 1 ≤ i ≤ n. Dal momento che x(0) è un punto fisso rispetto a Tk, si ha ϕi (0, ..., 0) = 0. Consideriamo adesso la matrice di Jacobi dTx(0) =
Un punto x(0) viene detto ‛iperbolico' se nessuno degli autovalori di dTx(0) ha valore assoluto uguale a 1 ...
Leggi Tutto
riga
riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] è uno degli elementi dello standard televisivo: v. televisione: VI 96 d. ◆ [ALG] [ANM] R. di una matrice: l'insieme degli elementi di una matrice che sono disposti su una delle varie linee orizzontali, di dato indice r (indice di r.). ◆ [ALG] R ...
Leggi Tutto
cromodinamica quantistica
Guido Altarelli
La moderna teoria delle interazioni forti. La QCD (Quantum chromodynamics) è una teoria di gauge rinormalizzabile basata sulla simmetria esatta di ‘colore’ [...] uno a uno con i generatori di SU(3) che sono 8 (tanti sono i parametri reali che descrivono la più generale matrice unitaria 3×3 a determinante uguale a 1). La QCD è completamente specificata una volta fissati il numero di sapori dei quark con ...
Leggi Tutto
analiticita
analiticità [Der. di analitico "la proprietà di essere analitico"] [ANM] Condizione di a.: v. funzioni di variabile complessa: II 776 f. ◆ [ANM] Dominio di a. e intervallo di a.: sono, rispettiv., [...] così ottenute devono avere la più semplice struttura di singolarità compatibile con gli altri principi generali della teoria: v. matrice S. ◆ [FAF] Principio di a.: è uno dei presupposti concettuali del determinismo classico: v. ordine: IV 308 a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] il colore riflesso per diffrazione. Le photonic band gap sono infatti realizzate inserendo un reticolo di spazi vuoti in una matrice solida, in modo da avere una variazione periodica dell'indice di rifrazione che può essere sfruttata per guidare e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] bracket del nodo. Possiamo ora descrivere il modello del bracket come ampiezza di probabilità specificandone le matrici. Si tratta delle matrici (Mab)=(Mab)=M, dove M è la matrice 2×2 seguente:
[7] formula,
dove i2=−1. Si noti che MM=I, dove I è ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] x e y. Per n variabili Xl, ..., Xn, si chiama matrice di c. la matrice quadrata di ordine n il cui elemento generico ρij è il coefficiente di c. tra Xi e Xj; si tratta di una matrice simmetrica, che ha gli elementi della diagonale principale uguali a ...
Leggi Tutto
bumeroni
Francesco Calogero
Termine (dall’inglese boomeron, fusione di soliton e boomerang) con cui si indica un particolare tipo di solitone, ossia una soluzione di una equazione di evoluzione alle [...] lineari di evoluzione integrabili, o, in maniera equivalente, da equazioni di evoluzione in cui la variabile dipendente è una matrice (anziché uno scalare). Equazioni di questo tipo possono avere soluzioni che si comportano sia come solitoni sia come ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).