Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] tensioni, sulla spinta della nota sentenza della C. cost., 25.2.2014, n. 32 e dei connessi assestamenti di matrice normativa e giurisprudenziale.
Intanto, va segnalata una nuova decisione di illegittimità concernente norme introdotte nel d.P.R. 9.10 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] , gli Enti locali, l’Inps, le Camere di commercio, etc. La compensazione fiscale è, invero, un istituto di matrice pubblicistica che riguarda la riscossione dei tributi, ispirato all’esigenza di coordinare i diversi prelievi dovuti periodicamente dal ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] analisi sulle testate giornalistiche che operino anche (o solo) sul web, la Corte ha identificato la protezione di matrice costituzionale tipica della stampa, osservando, in primo luogo, che la testata giornalistica telematica, in quanto assimilabile ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...]
Siamo insomma davanti a un’innocua norma di chiusura o a un attentato al nuovo corso del diritto dei consumatori di matrice europea?
3.2 L’estensione degli obblighi informativi e i rimedi generali
La nuova disciplina amplia enormemente la platea dei ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] , e le decisioni di merito che affermarono in precedenza il medesimo principio, direttamente od indirettamente avevano una matrice ideologica comune: l’opinione secondo cui le categorie giuridiche sarebbero roba da ferrivecchi, ed il giurista dinanzi ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] Corte di giustizia dell’Unione «per chiarire se contrasta con il principio generale del contraddittorio procedimentale di matrice eurounitaria la normativa italiana laddove non prevede, in favore del contribuente che non sia stato ascoltato prima ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] che l’istanza di democratizzare l’Unione non è stata composta ma giustapposta a quella di preservarne l’originaria matrice funzionalistica.
L’art. 18 TUE istituisce poi la figura dell’Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] perno sulla giustizia amministrativa, il secondo che ha invece il suo cardine nel decentramento e di conseguenza trova la sua matrice fondamentale nella società civile. Al di là di questo schema (che non rende ragione delle varie contaminazioni fra i ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] P., Arricchimento senza causa e quasicontratti, in Tratt. dir. civ. Sacco, II ed., Torino, 2008, 87 s.
42 Gallo, P., op. cit., 88 ss. Essa resterebbe largamente incompresa fuori dell’orizzonte sistematico del diritto comune a matrice costituzionale. ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] incompatibili con il regolamento delegato, ovvero la raccolta in un unico testo di tutte le fonti di analoga matrice regolamentare – non fa alcun utilizzo del potere di delegificazione e di razionalizzazione sistematica delle fonti, sicché omette sia ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).