Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] chiara e sintetica (allo stesso principio debbono essere ispirati gli atti delle parti): quale norma di chiusura, la matrice ispiratoria del processo è rinvenuta nei principi e norme generali del processo civile, sia pure «nei limiti di compatibilità ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] l’autonomia tributaria regionale a ben pochi e marginali prelievi “di scopo”, ovvero caratterizzati da presupposti per lo più a matrice “corrispettiva”, diversi da quelli dei tributi statali (cfr. C. cost., 26.9.2003, nn. 296 e 297, 15.10.2003 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] capire quando, dove e come.
Concertazione e sistema politico: dalle stelle alle stalle
Se è vero che la matrice primaria della concertazione sta nell’intreccio tra dinamiche politiche e sociali, la principale spiegazione dell’attuale declino della ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] strumenti giuridici previsti in materia dal nostro ordinamento vanno raccordati con le più avanzate acquisizioni del diritto di matrice sovranazionale, che puntano ad una maggiore salvaguardia ‒ oltre che della salute del minore e del suo diritto ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] o di riapertura.
La tesi sviluppata dalla Corte costituzionale appare corretta e adeguatamente fondata sugli atti di matrice convenzionale dinanzi richiamati.
Lo sviluppo di tale tesi tuttavia, è evidentemente idoneo (ove condotto alle estreme ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] di conformità della condotta al canone della diligenza dovuta) regole tecniche fra loro diverse.
Se la matrice concettuale è la medesima, nel distretto delle false comunicazioni sociali alcune decisive peculiarità devono essere segnalate.
Sta ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] all’autodeterminazione o all’autoresponsabilità della vittima per il proprio comportamento, adottando soluzioni di matrice ideologico-valoriale che si caratterizzano sovente per stravolgere le categorie dogmatiche tradizionali, quali la ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] apprezzamento soggettivo dei fatti in base a valutazioni ed a prese di posizione di carattere etico o di matrice ideologica. In altri termini: la pretesa neutralità o obiettività della cronaca rappresenta un’aspirazione, quella della perfetta ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] del contratto nullo, Torino, 2007), favorita nel suo incedere dall’avvento delle nullità di protezione, di matrice comunitaria, legislativamente costruite in funzione conformativa e non demolitoria dell’atto di autonomia negoziale nell’interesse del ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] u., non erano mancate posizioni di segno differente che, ritenendo la prova della verità espressione di un principio generale di matrice democratica (Romano, M., op. cit., 83 s.), ovvero assorbita nella più ampia portata del diritto di critica di cui ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).