Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] suo sacrificio, debba necessariamente affermarsi il primato dell'inviolabilità, quale del resto risulta espresso dal brocardo di matrice garantistica in dubio pro libertate. In terzo luogo, infine, perché, con riferimento alle situazioni nelle quali ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] , S. Il Comune, cit., 16 ) non perfettamente concorde con quel disegno di realizzare l’uniformità dei modelli, di matrice napoleonica, poi prevalsa e mantenuta anche nel nostro sistema costituzionale. Due profili più significativi devono essere ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] fatto di collaborazione interregionale e internazionale.
La ricerca del nuovo ordine economico internazionale postbellico ebbe anche una matrice intellettuale ben definita. L'esperienza economica degli anni trenta e il fallimento palese delle ricette ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] quello che fa capo all’insolvenza e, dopo la riforma della legge fallimentare, alla crisi, che dalla sua matrice prettamente aziendalistica, ove figura in diverse varianti, ha ormai acquisito piena cittadinanza anche nel discorso giuridico21. Anche l ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] giunge riguardo a tutti quei tributi (tasse – eventualmente di scopo – e contributi speciali) caratterizzati da una matrice commutativa28. La mancata modifica di un rapporto sinallagmatico potrebbe, invece, significare che la fonte autoritativa non ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] ), coerente con l’incontro dell’ispirazione proveniente dall’orientamento sociale del pensiero cattolico con quella di matrice socialista. In questo quadro l’impresa-società pubblica aveva avuto occasione di estendersi in altri settori industriali ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] che non tutto il diritto potesse ridursi, come voleva una impostazione rigorosamente giuspositivistica, alla disposizione di matrice legale ed alla sua stretta interpretazione.
Donde la possibilità che vi fossero «norme senza disposizione», come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] limiti più incisivi al loro concreto esercizio. Vi è in questa scelta l’eco della richiamata nozione della legge, di matrice francese, quale atto espressione della volontà popolare (e perciò stesso elemento di massima garanzia), quale atto chiamato a ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] non necessariamente strumentale, di assumere in proprio la politica di repressione dell'eresia, cioè della disubbidienza, di matrice pontificia. La politica cittadina di Federico II passò quindi dalla tutela immediata delle Chiese locali, soprattutto ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] alla Parte IV, Tit. V del “Codice” del 2006.
Secondo i fautori di tale approccio: i) il principio di matrice eurounitaria “chi inquina paga” (art. 191 TFUE) deve essere correttamente inteso secondo le categorie tipiche della responsabilità personale ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).