Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] consiste nella verifica della «natura della norma culturale in adesione della quale è stato commesso il reato, se di matrice religiosa, o giuridica (come accadrebbe se la norma culturale trovasse un riscontro anche in una corrispondente norma di ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] amministrazioni che esercitano il controllo sul primo ente, sarebbe difficile individuare – alla base dell’operazione – la matrice sintetica di una volontà unitaria. Ne consegue che l’affidamento interno orizzontale – diversamente da quello verticale ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di un materiale metallico a essere lavorato per imbutitura. Un pezzo di lamiera del materiale da esaminare viene posto fra una matrice cava e un premilamiera munito di opportuno punzone. Questo, sotto l’azione di una pressa, fa incurvare la lamiera ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e dell’istituzionalizzazione normativa come base stessa delle relazioni di scambio; dall’altro lato dalla s. di matrice storicistica. In questo ambito, vanno ricordate le tesi di G. Simmel sull’imprescindibilità della dimensione economica in ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , il molino, ecc.
Questioni sono sorte, invece, proprio a riguardo del suolo, il bene-fondo che tutti gli altri comprende. Matrice di innumerevoli cose indispensabili alla vita o in qualsiasi modo stimolanti gli appetiti umani, il suolo è limitato in ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] hanno riguardato soprattutto gli orizzonti neolitici più recenti, documentando a Villa Panezia e a Fontenoce una facies di matrice meridionale con alcune anse di tipo Serra d'Alto e notevole incidenza di ceramica dello stile di Diana (presente ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] delle garanzie di indipendenza, allenta, ma non elimina, questo vincolo, che del resto si basa sulla comune matrice organizzativa di magistratura e amministrazione. Il progressivo indebolimento della posizione del sovrano nel corso dell'Ottocento non ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] del luterano Johann Laurenz Mosheim).
Il Triregno non era, peraltro, del tutto slegato dall'Istoria civile. La matrice giurisdizionalista era evidente soprattutto nell'incompiuto Regno papale, dove il G. riprendeva il problema delle origini del ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] corsivi miei]" (15).
Tre anni dopo Andrea Rubbi, gesuita, nemico dei philosophes e sostenitore di un patriottismo di matrice letteraria, volgendo lo sguardo alle vicende politiche dell'Europa, traccia quello che Venturi ha definito un "vero elogio ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] impronta prodotta dall’orientamento «mercatista» degli ultimi decenni. È un’impronta che, ovviamente, discende anche dalla matrice comunitaria, presente ormai in moltissime disposizioni dell’ordinamento nazionale, e quindi dal fatto che il mercato ha ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).