Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] leguntur, di testi della legislazione e giurisprudenza bizantine. Si dedicò inoltre al diritto nuovo, non solo di matrice regia, ma anche quello consuetudinario. Sotto quest’ultimo profilo, dagli inizi del Cinquecento in Francia è significativa ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] incentra, ancora una volta, su un mix di politiche di flexibility e security coerenti con i principi di matrice europea2. Sul primo profilo insiste non solo il riordino delle tipologie contrattuali esistenti, per renderle «maggiormente coerenti con ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] una lettura «di sistema» che inevitabilmente condiziona la risposta preventiva alla osservanza di taluni principi di schietta matrice penalistica (tassatività/determinatezza), allo scopo di rafforzare la prevedibilità di ciò che – in ogni caso – è e ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] aggiunto come, da un lato, la ferma opposizione della Corte costituzionale a un diritto penale sovranazionale di matrice giurisprudenziale, incerto e imprevedibile, non corrisponda a un’aprioristica chiusura a un diritto penale europeo, potendosi al ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] consapevole, alla condotta tipica posta in essere da uno o più concorrenti, secondo una tecnica normativa ricorrente.
La sua matrice legislativa, soggiunge la Corte, trova una conferma testuale nella contigua disposizione di cui all’art. 418, co.1, c ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] l’avvio un percorso caratterizzato da numerosi interventi di modifica e di integrazione del quadro normativo – anche di matrice europea – che hanno finito col renderlo frammentario, oltre che di difficile consultazione e che ha fatto avvertire l ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] la seconda concerne lo sviluppo della capacità dei parlamenti nazionali di incidere concretamente sui contenuti delle norme di matrice europea, sia nella fase ascendente, sia nella fase di attuazione delle norme stesse nei sistemi giuridici nazionali ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] della decisione di ammissione alla prova, sulla quale si registrava una forte spaccatura tra l’orientamento, di matrice soprattutto giurisprudenziale, favorevole ad una decisione sommaria ed incidentale e l’orientamento più rigoroso, che, paventando ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] è configurato quale modalità di “partenariato pubblico-privato” (PPP) di tipo puramente contrattuale1, locuzione di matrice comunitaria descrivente un fenomeno giuridico di collaborazione tra il settore pubblico e gli operatori privati nello ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] richiamarsi la teoria del costituzionalismo societario10 e la sfida della Neue Verwaltungsrechtswissenschaft di depotenziare la matrice pubblicistica del diritto amministrativo11.
In questo contesto ragionare sulla natura dei più recenti interventi ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).