Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] del Ppi non si lasciò coinvolgere nei vari progetti per varare una ‘Costituente’, avanzati dai gruppi di matrice interventista e che miravano per lo più a incorporare nelle strutture istituzionali le rappresentanze economiche e professionali, creando ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] da un lato nella cultura antica, dall'altro nella tradizione ebraico-cristiana e, in particolare, nella visione teologica di matrice agostiniana; si è cioè ritenuta propria dell'antichità una visione ciclica del tempo, mentre si è attribuito al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] . Si ha ragione di ritenere che la fonte primaria dei frammenti rocciosi chiamati condriti (costituiti da una matrice rocciosa indifferenziata che ha al suo interno condrule, piccole sfere di materiale primordiale createsi per fusione nelle prime ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] nuragico di Sant'Imbenia, in Sardegna, dove è stato individuato un consistente gruppo di ceramiche fenicie, di matrice sia orientale che occidentale, assieme ad alcuni frammenti di skyphoi euboici e di kotylai protocorinzie. Gli studi condotti ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] . Il fenomeno più evidente è quello delle cosiddette black churches, chiese indipendenti a base etnica, generalmente di matrice pentecostale e caratterizzate da un marcato congregazionalismo. Infatti, soprattutto nel Nord est, ma in aumento ovunque ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Han; queste ultime, come testimoniato dal rinvenimento di matrici nella zona di Lelang, emesse da "zecche" oshuchon, non sappiamo se mantenendo in uso le monete o le antiche matrici o ambedue; solo nel 936, subito dopo la vittoria del regno di ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] (o perlomeno non ho soltanto) obblighi nei confronti del 'genere umano', giacché la mia lealtà va innanzitutto a quella matrice originaria, che mi ha fatto dono dell'esistenza, perché contribuissi alla sua lotta contro l'azione distruttrice del Tempo ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] cioè in grado di cambiare quando sono esposti alla luce. La pagina viene quindi stampata su una pellicola dalla quale si ottiene una matrice di materiale plastico che serve a preparare lo stampo. Oggi, poi, la maggior parte del lavoro si fa in modo ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] ancora (1946) di Aldo Vergano. Nel secondo, un italiano popolare, segnato da fenomeni fonetici e grammaticali di matrice regionale e talora corredato da innesti di dialetti più o meno italianizzati, caratterizzò soprattutto certa produzione comica ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] metodi di composizione ornamentale caratteristici dei popoli nordici e il linguaggio tipicamente naturalistico delle forme di matrice mediterranea. La discussione tuttora in corso, che finora non è approdata a un risultato soddisfacente, sullo ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).