Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] frazione di Affi in provincia di Verona) il 6 agosto 1553.
L’opera
L’individuazione di alcune delle fonti e delle matrici culturali che confluiscono nell’opera di Fracastoro aiuta a far luce su non pochi aspetti della sua riflessione e rende ragione ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] descritto, la prostata umana consiste di numerosi elementi ghiandolari, delimitati da cellule epiteliali e circondati da una matrice stromale. È sempre più convincente la teoria secondo la quale la componente stromale del tessuto prostatico svolge ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] che tutti gli altri siano inutili: il loro acrosoma libera infatti l'enzima ialuronidasi, che assicura il dissolvimento della matrice del cumulo, costituita da acido ialuronico, e permette così l'avanzamento di alcuni gameti verso la cellula uovo ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] contestazioni che, come è stato mostrato, sarebbero state dovute soprattutto al fatto che questo riproduceva un razzismo di matrice tedesca, a spese di un approccio razzista proprio della scienza italiana di cui Pende e Visco si facevano portatori ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] disturbi mentali»). Secondo un sondaggio del Pew research center, se nel 2009 il 71% dell’opinione pubblica, tanto di matrice repubblicana che democratica, era a favore della vaccinazione dei bambini, nel 2014 il sostegno fra i democratici è salito ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] la formazione della cosiddetta sabbia cerebrale o corpora arenacea, composta di fosfati e carbonati di calcio in una matrice organica. Questi depositi sono visibili nelle radiografie o nelle tomografie computerizzate in circa l'80% degli individui ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] i fenomeni della gemellanza e delle chimere per negarne l’individualità. Accanto alle teorie riduzionistiche di matrice biologico-genetica, si sono anche diffuse teorie centrate sullo sviluppo di caratteristiche psicosociali, come la capacità ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] dove è fissata una testa di estrusione b. La g., costretta a passare in una feritoia della testa di estrusione (detta matrice o filiera), ne assume in sezione la forma: se circolare ne deriverà un cilindro, se rettangolare una piattina ecc. La linea ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] la proliferazione dei fibroblasti e la produzione da parte di questi di sostanza fondamentale, la cosiddetta matrice extracellulare, costituita essenzialmente da glicoproteine; b) con la formazione di numerosissimi cordoni endoteliali le cui cellule ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] Vascular Endothelial Growth Factor) e gli attivatori e inibitori della fibrinolisi, nonché all'espressione delle metalloproteinasi della matrice connettivale. Il ruolo prognostico di altri parametri in specifiche neoplasie (per es. la catepsina D nel ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).