A Carlo Collodi si deve non solo la storia del burattino più famoso della letteratura mondiale, ma anche l’ingresso trionfale della fiaba di matrice nordeuropea nella cultura italiana. Nel 1875 il libraio-editore [...] Felice Poggi chiese infatti allo scr ...
Leggi Tutto
Prima della Comedìa dantesca, nella lingua del sì sono pochissime le opere poetiche incentrate sul destino dell’anima dopo la morte. Si tratta di due gruppi di testi, di area settentrionale, animati da [...] uno spiritualismo di matrice francescana e accom ...
Leggi Tutto
Ci ricorda Leonardo Rossi nella sua Breve storia della lingua italiana per parole (Le Monnier, Firenze, 2005, pp. 80-81) che uno stupefacente estro semantico effuso dalla anonima e collettiva matrice delle [...] lingue storico-naturali fa derivare l’ingle ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...